Sabato 06 Settembre 2025 | 23:31

Giornata mondiale della Terra 2024, il Wwf da i numeri: «30 mila tonnellate di plastica negli oceani al giorno»

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

«Non possiamo rimanere a guardare: è il momento di agire. #ILPANDASIAMONOI» recita il claim pubblicato sui social con le foto.

Lunedì 22 Aprile 2024, 18:38

17 Novembre 2024, 16:30

PUGLIA - Nella Giornata della Terra (Earth Day), il WWF ha deciso di dare i numeri per mettere in luce la situazione in cui riversa la nostra Natura: numeri non rassicuranti per il nostro futuro, ma fondamentali per capire la situazione disastrosa in cui versa il nostro unico pianeta. «Non possiamo rimanere a guardare: è il momento di agire. #ILPANDASIAMONOI» recita il claim pubblicato sui social con le foto.

Si comincia con il numero 1 che spiega come «Abbiamo 1 solo pianeta a disposizione» per passare al numero 9 che racconterà i 9 ettari di foreste che vengono distrutti ogni minuto. Il 10 indica come negli ultimi 14 anni si sia verificato un calo medio del 10% della biodiversità. Il 23 denuncerà come il commercio illegale di fauna valga 23 miliardi di dollari, mentre il 20 sottolinea i 20.000 decessi in Europa per caldo estremo nel 2022.

Ecco i dettagli per le donazioni.

1 il Pianeta che abbiamo a disposizione

La vita sulla Terra è comparsa circa 4 miliardi di anni fa. La straordinaria diversità di specie e habitat, evolutasi in migliaia di anni, oggi è messa a rischio dal nostro impatto sul pianeta. Distruzione degli habitat, sovrasfruttamento delle specie e delle risorse naturali, inquinamento sono alla base del drammatico declino della biodiversità, che ha un impatto sulla salute degli ecosistemi, sul clima e sulle nostre stesse probabilità di sopravvivenza in un prossimo futuro.

12<br/>persone al secondo avvelenate da pesticidi

12 persone al secondo avvelenate da pesticidi

385 milioni di persone si ammalano ogni anno per avvelenamento acuto (grave) involontario da pesticidi: si tratta di un numero elevatissimo ma sottostimato in quanto comprende solo chi è esposto in modo acuto: agricoltori, operatori di produzione e abitanti di aree dove l’utilizzo circostante è massiccio. Il resto della popolazione subisce un’esposizione cronica poiché è esposta ai pesticidi soprattutto dai residui presenti nel cibo: gli effetti possono manifestarsi a distanza di decenni e sono molto complessi e difficili da valutare.

30 mila<br/>tonnellate di plastica negli oceani al giorno

30 mila tonnellate di plastica negli oceani al giorno

I detriti di plastica sono stati trovati in tutte le coste, sulla superficie e nelle profondità di tutti i mari e oceani. Le conseguenze sulla fauna marina sono molto preoccupanti: a livello globale sono circa 2.150 le specie marine impattate dalla plastica. Le principali minacce sono date dall'intrappolamento e dall'ingestione che determina lesioni, soffocamento, mancanza di un’alimentazione adeguata e intossicazione da sostanze chimiche tossiche.

3,2 mila<br/>crimini annuali contro la fauna selvatica

3,2 mila crimini annuali contro la fauna selvatica

Ogni anno sono migliaia gli animali selvatici uccisi da atti illegali. Questi crimini derivano non solo dalla sempre costante richiesta nel traffico illegale di specie e parti del loro corpo, ma anche dal conflitto tra le attività umane e la presenza di alcune specie. Elefanti in Africa e Asia, leoni e altri grandi carnivori in Africa, ma anche orsi e lupi in Nord America e Eurasia, sono tra le vittime "illustri" del conflitto uomo-fauna. Vittime del bracconaggio sono anche numerose specie di avifauna, anche nel nostro Paese. Recenti stime parlano di circa 5 milioni di uccelli uccisi ogni anno illegalmente, molti dei quali appartenenti a specie protette.

Grazie alla tua donazione - spiega il WWF -  ci aiuterai a portare avanti progetti sul campo per far sì che in occasione del prossimo Earth Day i numeri tragici di quest’anno siano migliorati a favore di un futuro migliore per il nostro Pianeta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)