Sabato 06 Settembre 2025 | 21:09

Salento, stagione record per la schiusa delle tartarughe marine Caretta Caretta

 
toti bellone

Reporter:

toti bellone

Si tratta di una specie tutelata perché a rischio estinzione. La parte del leone spetta al Camping “Riva di Ugento”

Venerdì 20 Ottobre 2023, 16:18

16:26

Stagione da record, in provincia di Lecce, per la schiusa delle tartarughe di Caretta Caretta, specie marina tutelata perché a rischio estinzione. Nei 33 nidi monitorati dai Volontari del Sea Turtle Watcher coordinati da Piero Carlino, direttore del Centro recupero allocato nel Museo di Storia naturale di Calimera, sono nate 1911 tartarughine, che ora vagano libere nei mari del Mediterraneo. Dei 33 nidi, ben 31 per un totale di 1797 nati, sono stati scavati dalle madri, sul litorale compreso fra i Comuni di Ugento, Salve e Morciano di Leuca, e gli altri due sull’Adriatico,  e più esattamente sulle spiagge di Torre dell'Orso e Le Cesine. La disparità, si deve alla presenza, sul primo litorale, dei Volontari impegnati nelle operazioni di monitoraggio, assistenza, messa in sicurezza e vigilanza, che spesso abitano a poche decine di metri dal mare.

La parte del leone, spetta comunque al Camping “Riva di Ugento”, dove su 530 uova deposte, peraltro su soli 700 metri di spiaggia, 406 hanno visto la luce del sole. O meglio, della luna, perché le schiuse avvengono quasi esclusivamente durante le ore notturne.
La scelta dell’area jonica che insiste nel Parco naturale regionale “Litorale di Ugento”, da parte delle tartarughe-madri, si deve alle acque cristalline del suo mare, alla qualità del paesaggio costiero e dunale, e non ultimo, alla coscienza ambientalista di turisti locali e non, gli stessi che in molti casi hanno allertato, al numero 320-6586551, il Centro recupero, provvedendo in prima persona a vegliare sui nidi, in attesa dell’arrivo di tecnici e Volontari, che quest’anno, hanno allestito il campo-base proprio sulla spiaggia dello storico camping ugentino, attualmente diretto da Fabio M. Ricci.
Vale aggiungere, che al prima, durante e dopo le schiuse, hanno contribuito anche Guardia Costiera, amministrazione comunali e Legambiente di Salve.    
   
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)