Sabato 06 Settembre 2025 | 22:40

L'Alta Moda di Dolce&Gabbana sfila tra i trulli di Alberobello. C'è anche Kim Kardashian

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Le modelle sfilano tra l'iconico quartiere di Rione Monti e la splendida Via Monte Nero

Domenica 09 Luglio 2023, 21:11

10 Luglio 2023, 16:37

BARI - Alberobello si trasforma in una passerella a cielo aperto: è in corso in questo momento l'attesissima sfilata di Alta Moda per la collezione donna di Dolce&Gabbana. Tra gli ospiti anche Kim Kardashian e sua madre Kris Kardashian immortalate durante l'evento trasmesso in diretta sui canali Instagram della maison.

Abiti sontuosi che rimandano alla tradizione pugliese, colori, pizzi e fiori colorano la città patrimonio dell'Unesco. Ecco le modelle che sfilano tra l'iconico quartiere di Rione Monti e la splendida Via Monte Nero in alcuni scatti della serata presi da Instagram. Un momento magico per la Puglia che si conclude con l'arrivo in passerella di Domenico Dolce e Stefano Gabbana, accompagnati dalla musica della banda e accolti dagli applausi degli astanti. (Foto Donato Fasano)

IL COMMENTO DI DECARO

«La sfilata di ieri è stata emozionante dal vivo, ma anche riguardare le immagini che sono andate in diretta è stato davvero bellissimo». Lo ha detto il sindaco di Bari e presidente dell’Anci, Antonio Decaro, a margine della presentazione della Festa del mare, riferendosi alla sfilata di Dolce&Gabbana andata in scena ieri fra i trulli di Alberobello e che questa sera si terrà ad Ostuni.

«Guardare i trulli - ha aggiunto - e lo scenario della pietra bianca del nostro territorio, con la passerella e le attività degli artigiani che hanno accompagnato la sfilata, è stato emozionante. Credo sia per noi, in collaborazione con la Regione, un modo davvero straordinario di far conoscere il territorio a tutto il mondo». Decaro ha raccontato di aver guardato la sfilata personalmente, «ero vicino ad alcune fra le personalità più importanti al mondo nella moda, nello spettacolo, nella musica».
«In questi giorni hanno avuto l’occasione di conoscere la nostra terra, che alcuni di loro prima non sapevano neanche dove fosse ubicata. Oggi la Puglia - ha concluso - è patrimonio anche delle loro conoscenze».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)