Lontano dai clamori degli eventi glamour e dalle marce forzate dei turisti a caccia di selfie, c’è un fotografo che si aggira per i campi alla ricerca di volti e di mani al lavoro, di terra e sudore, di animali e grano, e soprattutto di quel particolare noumen che rende coriacee le famiglie pugliesi, quelle che «vivono e lavorano sotto il sole, un’umanità dai tratti apparentemente ruvidi ma del tutto spontanei, aperta allo straniero e disposta al sacrificio», dice Joe Vitone, professore di origini pugliesi ordinario di Photocommunications alla St. Edward’s University di Austin, Texas.
Da qualche anno Joseph Joe Vitone ha scelto la Puglia come terra di studio per i suoi progetti professionali e accademici, in questi giorni è tra le campagne di Santeramo lungo il tratto pugliese del Cammino Materano, e tra il 2017 e il 2019 è stato impegnato in ricerche fotografiche sulla popolazione e sulla «cultura dell’agricoltura», un programma Fulbright Specialist curato da Pugliapromozione, agenzia regionale del turismo...
CONTINUA A LEGGERE SULL'EDIZIONE CARTACEA O SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION