Dopo una settimana di spettacoli intensi, emozionanti e profondamente inclusivi, il Festival Il Giullare arriva al momento più atteso: sabato 19 luglio alle 21, nel teatro all’aperto del Centro Jobel, andrà in scena il Gala delle Compagnie, una serata che chiuderà il contest teatrale nazionale con la proclamazione del vincitore 2024.
Presentato con la consueta ironia e irriverenza da Marco Colonna, il Gala vedrà protagonisti gli attori non professionisti delle sei compagnie provenienti da tutta Italia che si sono alternate sul palco di Trani: da Roma con Incantesimo a mezzanotte, a Verona con Alte frequenze, altre sequenze, passando per Venosa e Bernalda con Il mistero di Notre Dame, Adelfia con I promessi sposi Special Edition, Foggia con Down the wall sketch e Gioia del Colle con Io a teatro.
In scena, generi diversi – dalla danza al musical, dal teatro classico al dramma – ma un unico messaggio potente: abbattere le barriere della disabilità attraverso la forza dell’arte e dello spettacolo dal vivo. Ogni performance ha mostrato quanto il palcoscenico possa essere un luogo dove la fragilità si trasforma in forza, la disabilità scompare lasciando spazio alla persona, alla sua espressività, al suo talento.
Il Festival, giunto alla diciassettesima edizione, è organizzato dalla cooperativa Promozione Sociale e Solidarietà, e quest’anno gode del sostegno di numerosi enti e istituzioni, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri al Consiglio Regionale della Puglia, dal Garante regionale per i diritti delle persone con disabilità alla Rai per la Sostenibilità, fino alle Università e fondazioni impegnate nel sociale.
E il programma prosegue: martedì 22 luglio sarà la volta dello spettacolo Frà di Giovanni Scifoni, attore noto al grande pubblico per la serie DOC – Nelle tue mani, che porterà in scena la vita di San Francesco in una chiave teatrale contemporanea (info e biglietti su mailticket.it). A seguire, il Festival si fa itinerante: sabato 26 luglio si sposta a Corato per il concerto gratuito del duo Tagliata-Dessì, e il 2 agosto torna a Trani con un talk musicale tra la giornalista Paola Severini Melograni e la band Ladri di Carrozzelle. Chiusura in grande stile domenica 3 agosto con il Gala conclusivo, tra ospiti d’eccezione e grandi emozioni.
Il Giullare continua così a raccontare, con grazia e determinazione, un’Italia che non lascia indietro nessuno, in cui la cultura diventa davvero accessibile e l’inclusione prende forma concreta, palcoscenico dopo palcoscenico.