Martedì 21 Ottobre 2025 | 15:39

Bari, il Policlinico si riempie di piante e siepi: un «percorso verde» per migliorare la qualità dell’ambiente 

Bari, il Policlinico si riempie di piante e siepi: un «percorso verde» per migliorare la qualità dell’ambiente 

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Anche percorsi tattili per ipovedenti. Intervento pilota a livello europeo con strutture sanitarie in Grecia, Francia e Spagna

Martedì 20 Maggio 2025, 10:45

BARI - Il grigio muro perimetrale del Policlinico di Bari sta per trasformarsi in un corridoio verde, con l’obiettivo di rendere più visibile e sostenibile l’ambiente ospedaliero. Sta per essere conclusa la realizzazione del percorso pedonale che integra mobilità sicura, decoro urbano e sostenibilità ambientale nell’ambito del programma europeo Life Resystal- Climate change resilience framework for health systems and hospitals. Si tratta, spiega il Policlinico in una nota, di un tracciato lungo circa 500 metri che collega il parcheggio Amtab del Polipark e la fermata delle Ferrovie Appulo-Lucane al padiglione Asclepios del pronto soccorso con un marciapiede realizzato con materiali drenanti e sostenibili, affiancato da una fascia tattile per ipovedenti e da aiuole verdi di siepe mediterranea, irrigate con sistema a goccia a basso consumo e una parete a verde a ridosso del muro di cinta a ovest del Policlinico.

Ci saranno rampicanti (rincospermo, gelsomino giallo, bignonia) per la realizzazione della parete a verde lungo il muro di cinta, e arbusti mediterranei (corbezzolo, lantana sellowiana, mirto, rosmarino) per la siepe continua sul lato nord del Policlinico. Presenti anche centraline di monitoraggio che rilevano dati su qualità dell’aria, temperatura, umidità e condizioni del suolo.
«Abbiamo davanti la grande sfida del cambiamento climatico - spiega il direttore generale, Antonio Sanguedolce - servono azioni concrete, ciascuno è chiamato a fare la propria parte e anche una grande azienda ospedaliera come il Policlinico di Bari non si sottrae a questa responsabilità». L’azienda ospedaliero universitaria barese è uno dei quattro ospedali pilota a livello europeo selezionati per testare strategie di resilienza, insieme a strutture sanitarie in Grecia, Francia e Spagna.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)