Sabato 06 Settembre 2025 | 13:26

Bari, Luisa Torsi e le discipline STEM: incontro con gli studenti dell'I.C. Giovanni Paolo II -De Marinis

 
REDAZIONE ONLINE

Reporter:

REDAZIONE ONLINE

E' la prima volta che la scienziata incontra i ragazzi di una scuola secondaria di primo grado impegnati nello studio delle discipline STEM

Martedì 11 Marzo 2025, 18:49

BARI - Un momento importante per un progetto importante. Stamattina l'auditorium dell'istituto comprensivo Giovanni Paolo II – De Marinis”, a Carbonara, ha ospitato la professoressa Luisa Torsi per parlare delle discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Matematica). Si è trattato del primo dei quattro incontri conclusivi del progetto scolastico «Cuori locali, menti brillanti». 

E' la prima volta che entra in una scuola secondaria di primo grado pugliese lo studio delle discipline STEM, in particolare gli studenti delle classi seconde. Ed è la prima volta che Luisa Torsi, docente di chimica all’Università degli Studi di Bari, membro del Consiglio Scientifico del CNR e insignita del prestigioso titolo dell’Accademia dei Lincei 2023 racconta ai giovanissimi la propria esperienza personale e professionale nel campo della scienza e della ricerca.  

«Questa è un'attività che toglie tempo ai miei studi e all'attività di ricerca - commenta Luisa Torsi - ma un tempo importantissimo perché dedicato a cercare di ispirare ragazzi e ragazze fin da subito. Molto meglio così giovani perché certi pregiudizi si sedimentano presto. E riuscire a intercettare le loro menti in una fase così iniziale - conclude - è fondamentale, lo considero un dovere». 

Il progetto nasce nell’ambito delle attività previste dal Decreto ministeriale «Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche» con il preciso intento di avvicinare gli studenti delle classi II della scuola secondaria di I grado allo studio di queste discipline. 

La scelta di coinvolgere nella fase conclusiva del percorso con la narrazione autobiografica quattro cuori locali menti brillanti: Luisa Torsi e Carla Petrocelli dell’Università degli studi Aldo Moro di Bari, Giuseppina Lotito dell’USP di Bari, Donatella Ungaro del Cern di Ginevra vuole offrire dei role model per promuovere in modo particolare nelle nostre studentesse interesse e passione per la ricerca e l’innovazione scientifica.

«Si tratta di un progetto mirato al potenziamento delle competenze scientifiche STEM - conclude il Dirigente Scolastico Anna Maria Salinaro - e di avvicinamento delle studentesse per superare gli stereotipi di genere di crescita sulle discipline scientifiche». 

All'incontro sono intervenuti per il Comune di Bari la vicesindaca Giovanna Iacovone e l'assessore alla Conoscenza Vito Lacoppola, il presidente del IV Municipio Maria Chiara Addabbo e la dirigente Ufficio Scolastico regionale Puglia ambito III Giuseppina Lotito. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)