BARI - È partita questa mattina la corsa più amata dai baresi, «Vivicittà», la storica manifestazione podistica organizzata da Uisp Bari e Password, con la partecipazione di oltre quattromila podisti iscritti, professionisti e appassionati. La partenza alle 9.30, a largo Due Giugno (lato viale Einaudi), per entrambi i percorsi, sia per la gara sui 10 chilometri (competitiva e non), sia per la passeggiata ludico-motoria da 4 chilometri. L’itinerario della corsa ha attraversato il centro cittadino, il lungomare, il quartiere Japigia e l’area di San Pasquale.
La principale novità di questa edizione è l’abbinamento con la «Running Heart», la corsa del cuore: ieri nel Villaggio della prevenzione allestito nel Vivicittà Village a largo Due Giugno, sono stati tantissimi i baresi che hanno effettuato gratuitamente elettrocardiogramma e misurazione della glicemia, e tanti anche quelli che si sono sottoposti alle prestazioni nelle farmacie convenzionate con Federfarma. Grazie a questo gemellaggio con la Running Heart -la manifestazione che sensibilizza alla prevenzione delle malattie cardiologiche e a uno stile sano di vita, giunta alla sua sesta edizione, promossa da AMCO Puglia, Fondazione per il tuo Cuore, in partnership con l’associazione AMA Cuore Bari Odv l’associazione Diabetici Baresi aps -, tra l’altro, Vivicittà Bari sarà riconosciuta come prima tappa del circuito Fidal «Trofeo Terra di Bari». Ai partecipanti è stato consegnato tutto il kit che comprende la t-shirt, il pettorale con il proprio numero, e vari gadget. La t-shirt è un omaggio alla storica maglia biancorossa della squadra di calcio cittadina, quella di Protti e Tovalieri, e la medaglia che riceverà chi completerà i percorsi ha l’effige del lungomare con i suoi caratteristici lampioni. Nel palmares della manifestazione ricordiamo due grandi nomi della maratona italiana, Antonio Erotavo e Giacomo Leone.