Lunedì 08 Settembre 2025 | 17:54

L’isola del Postino, capitale 2022

 
Oscar Iarussi

Reporter:

Oscar Iarussi

L’isola del Postino, capitale 2022

A Procida le memorie di Troisi e Morante, la Biennale mediterranea e «Storie di epidemie»

Giovedì 16 Giugno 2022, 13:34

«La cultura non isola», recita lo slogan di Procida capitale italiana della cultura 2022. Nell’isola campana si preparano all’«invasione» estiva: domenica scorsa hanno contato novemila arrivi nel porto e per luglio e agosto il traffico automobilistico sarà vietato persino ai residenti. Tutti in bicicletta, elettrica o meno, su e giù per i tornanti e le stradine dell’«isola più densamente popolata d’Europa», come ripetono i procidani con un misto di orgoglio e rassegnazione: 10.600 abitanti su una superficie di quattro chilometri quadri.

«Non IO ma NOI» si legge sul muro totemico di fronte al Comune, testimonianza di una delle opere evento della Capitale varata con la direzione di Agostino Riitano, già nel team di Matera 2019. D’altronde, la dialettica tra isolamento e comunità è propria dell’isola, dove ciascun pescatore - leggenda vuole - dipingeva d’un colore diverso le case del porticciolo di Marina Corricella, per riconoscerla al rientro e così «controllare» la propria sposa dal mare (mah).

Nell’«Isola di Arturo» cara a Elsa Morante (1957), che qui trascorreva mesi contemplativi e creativi nella pensione con agrumeto «Eldorado», riaperta da poco, è parimenti custodito il culto del Postino, l’ultimo film di Massimo Troisi, girato tra Procida e Salina nel ‘94. A lui sono intitolati una spiaggia di sabbia vulcanica sotto il cimitero e una piazzetta. Dopo «Procida racconta» curato da Chiara Gamberale, con Concita De Gregorio, Emanuele Trevi e altri autori, prende il via oggi la Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo: da Cipro alla Tunisia, alla Turchia, opere d’arte e film sulle identità condivise. Intanto, in rada, a bordo della goletta «Palinuro» della Marina Militare si è aperta la mostra «Storie di epidemie - tra terra e mare - nelle carte d’archivio». Per non dimenticare cosa ci ha davvero isolati per due anni, sotto il sole di Procida come ovunque. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Oscar Iarussi

Tu non conosci il Sud

Biografia:

Un mondo nel verso di Bodini. Il Sud guardato da un altro verso.

Oscar Iarussi

Calendario dei post

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)