Sabato 06 Settembre 2025 | 12:00

Pediatria, ecco le cinque «A» per i ragazzi

 
Nicola Simonetti

Reporter:

Nicola Simonetti

Pediatria, ecco le cinque «A» per i ragazzi

Da Alimentazione e Abitudini passando per Attività, Ambiente e Attenzione

Sabato 23 Dicembre 2023, 13:55

CINQUE A PER I RAGAZZI. Preoccupazioni desta il contesto attuale riguardo specie ai ragazzi. La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale raggruppa le raccomandazioni in 'cinque A':  

Alimentazione: qualche trasgressione è concessa ma sempre nel contesto di una dieta varia, il più possibile ricca di frutta di stagione, nel rispetto di quantità ragionevoli (meglio pasti piccoli e più frequenti piuttosto che un'abbuffata, da preferire un pranzo più ricco e una cena leggera), evitare di far assaggiare ai bambini bevande alcoliche, attenzione alle bibite zuccherate e alle porzioni di piatti della tradizione, spesso ipercalorici e non equilibrati.

 - Abitudini: cercare di mantenere il normale ritmo sonno/veglia, evitando cambiamenti radicali, osservare per quanto possibile la regolarità dei pasti (ripartire le calorie nel corso della giornata, evitando il salto della prima colazione e nel caso preferendo pasti leggeri), favorire sempre il movimento dedicando ogni giorno del tempo per uscire all'aria aperta.

 - Attività: aiutare i più grandi a organizzare i compiti scolastici in modo da evitare che si concentrino negli ultimi giorni, stabilendo ogni giorno del tempo da dedicare allo studio, limitare lo 'screen time' (TV, computer, videogiochi, tablet o smartphon): fondamentale il monitoraggio discreto dell'attività digitale ed evitare prassi controproducenti (Tv accesa durante i pasti). Promuovere occasioni di incontro con amici e coetanei e giochi all'aria aperta. Non dimentichiamo l'inestimabile valore della lettura quale stimolo alla fantasia, allo sviluppo cognitivo e del linguaggio.

 - Ambiente:  periodo, questo. caratterizzato da elevata diffusione di patogeni respiratori, tra cui virus respiratorio sinciziale (più temibile nelle prime epoche di vita e in particolare per i nati pretermine) rhinovirus e le ultime varianti del Sars-Cov-2. Necessario adottare le precauzioni per proteggere nonni ed familiari in condizioni di fragilità, senza rinunciare a occasioni di incontro, ricordando per esempio il lavaggio delle mani e, ove necessario, l'uso della mascherina anche per gli adulti. Solite indicazioni in caso di viaggio in Paesi a rischio per infezioni endemiche. Attenzione anche all'abbigliamento che deve adeguato alle condizioni locali. Insegnare al bambino il rispetto per ciò che lo circonda e in particolare per la natura: i genitori sono il suo primo modello di riferimento.

 - Attenzione: non sottovalutare mai la sicurezza dei giocattoli che devono essere scelti in funzione dell'età del bambino e considerando anche eventuali rischi per fratellini o sorelline più piccoli. Prevenzione di incidenti, cadute (dotazioni adeguate in montagna, casco e protezioni varie per attività ludiche o sportive che li richiedano) e malattie con adozione di precauzioni, Inoltre non dimentichiamo che i bambini sono sensibili a immagini e contenuti di violenza, per cui spetta ai genitori filtrare e commentare i fatti di attualità ai propri figli, in considerazione della loro fascia d'età.

 Qualora il bambino dovesse contrarre un'infezione, è il rispetto del suo decorso clinico (per esempio non pensare di accelerare il tempo di guarigione e rispettare la durata della convalescenza) e l'utilizzo appropriato di farmaci e consultare sempre il pediatra, evitando il ricorso facile agli antibiotici.

 "Le festività- dice il presidente SIPPS, Giuseppe Di Mauro- dovrebbero essere per tutti un periodo di meritato riposo e al tempo stesso di riscoperta di tutti quei piccoli piaceri che spesso, a scapito dei bambini, vengono sacrificati a vantaggio di quelle che si ritengono, non sempre giustamente, priorità legate al lavoro o alle necessità quotidiane. L'invito ai genitori è quindi a privilegiare i momenti di relazione e confronto, sia all'interno del nucleo familiare sia fuori casa".

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Nicola Simonetti

Una mela al giorno

Biografia:

Vivere in salute: suggerimenti, risposte, piccoli accorgimenti per gestire la propria giornata, l’umore, l’alimentazione, il ricorso a farmaci, come affrontare al meglio gli impegni di lavoro, di responsabilità, il riposo ed il diporto, l’attività fisica. Inoltre, una finestra aperta sulla ricerca, sulle novità che la medicina ci offre ora e ci riserva e promette per il prossimo futuro.

Nicola Simonetti

Calendario dei post

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)