BARI - Un’opera buona per festeggiare il Natale? Sottoscrivere una dichiarazione di propria disponibilità alla donazione di organi ed impegnarsi per far conoscere l’importanza pratica di tale gesto. Nel 2021 sono stati effettuati, in Italia, complessivamente 3778 trapianti, un dato, quest’ultimo, che è necessario incrementare se si considera che, attualmente, risultano essere in lista di attesa oltre 8.000 pazienti con tempi medi di attesa che, in alcuni casi, superano i 3 anni. Si evidenzia inoltre una notevole disomogeneità di accesso nei diversi contesti territoriali con una significativa penalizzazione per quanto riguarda il nostro Sud.
A 23 anni dalla promulgazione della Legge 91/1999, istitutiva del Centro Nazionale Trapianti e concepita per disciplinare una delicata materia dai molteplici e complessi risvolti, si sta costituendo, nel nostro Parlamento, l’Intergruppo Parlamentare Donazione e Trapianto di Organi, Tessuti e Cellule, promosso dalla Sen. Elisa Pirro, per favorire l’adozione di nuove scelte politiche in grado di rafforzare la cultura delle donazioni e potenziare questo specifico settore, ponendo l’Italia e il suo sistema sanitario nelle condizioni di offrire risposte in linea con le esigenze poste dai tempi attuali. Infatti, questo nuovo organismo intende creare i presupposti per dotare il nostro sistema sanitario di un nuovo paradigma gestionale per questo specifico ambito sanitario che ha il compito di salvare vite umane; un paradigma che tenga conto, grazie anche ad una attenta attività di confronto con i Paesi più avanzati, delle metodologie e delle soluzioni tecnologiche innovative che sarebbero in grado di modificare in senso migliorativo l’efficacia del nostro sistema sanitario. La sensibilizzazione alla donazione è misura idonea ad incrementare la disponibilità di organi da trapiantare.
“In Italia abbiamo centri di eccellenza e che, negli ultimi anni, l'attività scientifica e la ricerca hanno fatto progredire molto la medicina dei trapianti. L'Intergruppo nasce anche per sensibilizzare sulle terapie che, grazie ai trapianti di organi, tessuti e cellule possono cambiare la vita di persone affette da gravi malattie e che non hanno altre scelte se non il trapianto”. Per Natale, “Il regalo più bello è dire sì”. Contattare aidonazionale@aido.it