Sabato 06 Settembre 2025 | 05:47

Estate, tempo dei nonni

 
Emanuela Megli

Reporter:

Emanuela Megli

Meno bambini, più nonni, e loro sono la forza per cura ed educazione

Aprirsi all’esperienza dell’amore incondizionato riconoscendo nel nipote un altro soggetto diverso da sé da conoscere, scoprire, amare

Sabato 05 Luglio 2025, 16:07

In estate con le scuole chiuse e mamma e papà al lavoro, i nonni fanno spesso ingresso sulla scena della famiglia, per accudire i nipoti bambini e adolescenti. 

Ma come lo fanno? Innanzi tutto, di nonni disponibili a stare con i nipoti ce ne sono sempre meno, un po' perché lavorano ancora fino oltre l’età della pensione e un po' perché i figli sempre più spesso si trasferiscono a vivere e lavorare lontano dalle città natali delle proprie famiglie di origine. 

Ma, dei nonni che restano, cosa è cambiato rispetto al passato? Sembrano meno presenti, mentalmente, più orientati sui propri bisogni, considerando quelli dei nipoti secondari. L’atteggiamento è quello di una disponibilità condizionata. Ma è sempre stato così? 

Un tempo i nonni erano quelli che viziavano i nipoti, o comunque li facevano sentire importanti. Meno propensi ad educare nel senso di preoccuparsi di dare norme e regole (a quello ci pensavano i genitori) e più ad accondiscendere desideri e capricci dei piccoli, dando loro un fiato di un diverso riferimento educativo, più morbido e permissivo. 

Ma oggi, in realtà, a causa dell’assenza di entrambi i genitori per impegni di lavoro e alla conseguente educazione permissiva disfunzionale di alcuni genitori - dovuta anche alle colpe percepite della loro ridotta funzione genitoriale e all’aumento della complessità sociale-, sembra che i nonni abbiano perso la loro funzione educativa. E allora, il tempo con i nonni è simile ad un “parcheggio” ad ore sicuro?

I nonni sono l’eredità più preziosa della famiglia, rappresentano le radici e comunque essi siano, è bene che i nipoti ne abbiano e ne facciano esperienza se possibile. Tuttavia, l’impegno dei nonni – i quali forse a causa della nuova società del benessere individualistico, hanno perso anch’essi un po' la bellezza e lo scopo di una relazione educante-, può orientarsi ancora meglio che nella loro esperienza di genitori.

Aprirsi all’esperienza dell’amore incondizionato riconoscendo nel nipote un altro soggetto diverso da sé da conoscere, scoprire, amare. Solo così, l’esperienza di aiuto dei figli sarà generativa di un rapporto insostituibile, cioè quello tra nonni e nipoti, radici e frutti, passato e futuro delle proprie storie famigliari. In questo modo a beneficiare della relazione, vera e autentica, saranno entrambi.

Tutto ciò richiede sforzo e sacrificio, posporre sé stessi e i giudizi, così come l’educazione normativa finalizzata solo al perbenismo e, sostituendola con un’educazione basata su un codice affettivo ed emotivo, un modo nuovo di essere al fianco dei bambini e dei ragazzi, in ascolto e osservazione della loro unicità. Non saranno più solo i nonni del gelato, dell’acquisto del giocattolo, in una relazione svuotata di senso e di valore, ma dei riferimenti, dei modelli, delle guide a cui i nipoti ricorreranno sempre, anche da grandi, finché essi ci saranno e, nel loro inconscio affettivo, i nipoti continueranno a farli vivere in loro, con i loro sguardi, parole, emozioni ed esperienze indimenticabili. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Emanuela Megli

AGIL@MENTE

Biografia:

Un blog per saperne di più sul “SAPER VIVERE” di ogni giorno e sul decidere come comportarci, facendo chiarezza sulle parole e sui fatti, potendo avere un punto di vista utile per avere sempre più un’opinione personale su lavoro, scuola e famiglia. Ecco una serie di strumenti per poter comprendere gli eventi della vita e saperli gestire al meglio. Tutto questo è Agil@mente. A cura di Emanuela Megli, donna e due volte mamma, imprenditrice, Formatrice Coach di Soft Skills e scrittrice.

Emanuela Megli

Calendario dei post

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)