Si parla più di amor proprio che di amore al prossimo? Di benessere che di sacrificio? Di felicità invece che di impegno e fatica per ottenere un risultato? Proviamo a fare chiarezza.
Sacrificarsi per amore e per amarsi, è un impegno per il proprio bene ed è la garanzia per la felicità. Così come sacrificarsi per raggiungere un risultato o un obiettivo.
Saper fare un sacrificio, infatti, non significa rinunciare o subire qualcosa che va contro il proprio bene e i propri obiettivi ma perseguirli con determinazione, costanza e perseveranza, superando gli impedimenti che si presentano.
Dal latino sacrificium, composto da sacrum «rito sacro» e –ficium «-ficio», ovvero fare sacro, sacralizzare. Molto più facile di quanto si pensi, dunque, riportare al centro della vita i valori, la fede nel bello e buono, la speranza nel miglioramento e l’amore per ciò che facciamo e per noi stessi. Si, perché per amare è bene anche imparare ad amarsi, a volere il proprio bene e per farlo, è automatico valutare di adottare un criterio di analisi basato sulla valutazione del nostro benessere e della nostra evoluzione.
Il progetto di amore di una relazione deve essere imperniato anche su un chiaro percorso di crescita e di benessere, che si sviluppa grazie alla capacità di amarsi e prendersi cura di sé. Non è possibile amare bene gli altri e non amare anche sé stessi. Perché nella cura di sé, si impara a diventare consapevoli, a stare in equilibrio, ad armonizzare la vita come persone intere, che solo perché intere e integre possono donare. Ognuno ha il dovere di risolversi prima di creare una relazione, in cui l’amore ricevuto o donato, può contribuire a far evolvere. Ma non è possibile attribuire ad altri la responsabilità della nostra felicità.
Quando si conosce la misura dell’amore per sé stessi, si persegue stima di sé e valore personale ed è più facile conoscere il valore del rispetto e dell’amore di un'altra persona. La stima di sé non è mai troppa, se questa significa prendersi cura del proprio progetto di autorealizzazione, di maturità e di responsabilità sociale, che comporta senza dubbio una serenità e un contributo costruttivo allo sviluppo della società.