Sabato 06 Settembre 2025 | 06:43

Il relax tra i Sassi amato dagli attori

 
Barbara Bonura

Reporter:

Barbara Bonura

Il relax tra i Sassi amato dagli attori

La storia qui la fanno le mura, le pietre, le stanze che raccontano, gli oggetti che restano.

Venerdì 27 Ottobre 2023, 14:18

Le radici affondano lontane nel tempo, ma continuano a fortificarsi tra i meravigliosi Sassi del centro storico di Matera. Palazzo Gattini, il luogo eletto in cui risiedeva una delle più note famiglie aristocratiche materane, è testimonianza di un mondo che fu, accanto ad un sorprendente recupero di una modernità in continuo divenire dedicata al mondo dell’ospitalità. Da Palazzo del XVI Secolo, residenza nobiliare, a luxury hotel: questa la grande metamorfosi operata dall’attuale proprietà dell’immobile. Un messaggio che si fa potente per il territorio.
La storia qui la fanno le mura, le pietre, le stanze che raccontano, gli oggetti che restano. Palazzo Gattini, nel centro storico di Matera, ancora rievoca un mondo remoto, seppure riportato a nuova vita con una eccezionale opera di restauro basata sul recupero del mazzaro, quella pietra locale calcarea, scelta perfetta per il rivestimento degli interni.
Nel lavoro di ristrutturazione realizzato dalla proprietà attuale, prioritario è stato ridare luce e visibilità allo stemma di famiglia, uno dei simboli più evidenti del passato nobiliare di Palazzo Gattini: si tratta di un gatto che morde un serpente, sormontato da una corona che rappresenta un privilegio concesso al Casato da Federico II di Svevia.

Quando si parla di esperienza emozionale in riferimento ad un soggiorno in hotel, entra in circolo anche quella magia legata alla terra ed a ciò che è successo nel passato. Quello stemma coinvolge tutti in un viaggio che va oltre il tempo, accompagnati dalla bellezza che circonda i nuovi ambienti di Palazzo Gattini. Oggi, a tutti gli effetti, un luxury hotel dotato di venti camere, ciascuna di esse caratterizzata da una propria unicità.
Sin da quando ha aperto al pubblico, la struttura ha avuto il suo riscontro indiscusso. Evidentemente non vi è niente di cosi suggestivo quanto bussare al passato, attraverso la porta del lusso..

Moltissimi i frequentatori dell’hotel, che si pone come meta interessante anche in periodi dell’anno fuori dai contesti più consueti, magari non scanditi dai tempi dell’alta stagione. Altrettanti coloro che sono tornati - questa la vera scommessa – a giudicare dalle informazioni fornite dall’hotel, i fidelizzati non sono da poco. Qualche esempio? Sharon Stone, l’attore Morgan Freeman, Steven Tyler, cantante degli Aerosmith, il cantante Gianni Morandi. E la lista si fa lunga.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Barbara Bonura

Albergo Italia

Biografia:

Quante storie si nascondono nelle mura di un hotel. Il diario di bordo scritto da Barbara Bonura negli alberghi più belli e suggestivi dello Stivale.

Barbara Bonura

Calendario dei post

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)