Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 07:44

Taranto, GdF sequestra un quintale di ricci di mare: rigettati in acqua

Taranto, GdF sequestra un quintale di ricci di mare: rigettati in acqua

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Avrebbero fruttato, se venduti, circa 6mila euro. I controlli continuano a tappeto

Giovedì 22 Febbraio 2024, 09:32

TARANTO - I militari della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Taranto, nell'ambito di attività di servizio predisposte per il contrasto alla pesca di frodo e la commercializzazione di specie ittica vietata, hanno sequestrato complessivamente in occasione di tre distinti controlli circa 100 chilogrammi di 'ricci di mare', pari a oltre 2.600 esemplari, raccolti da tre uomini, tutti sprovvisti di licenza per la pesca e soprattutto di documenti che certificassero la provenienza e tracciabilità del prodotto.

Il prodotto, ancora vivo, è stato rigettato in mare per consentire la ripopolazione delle preziose colonie marine. I ricci, verosimilmente destinati ad essere immessi sul mercato nero, avrebbero fruttato circa 6.000 euro. I controlli eseguiti dalla Guardia di Finanza lungo il litorale costiero tarantino, in materia di pesca e di commercio ittico, sono riconducibili alla più ampia azione di polizia economico-finanziaria di controllo economico in mare e nelle acque interne. Il Corpo, attraverso la propria componente navale, si pone inoltre l’obiettivo di salvaguardare l’ambiente marino, contrastando la pesca di specie ittiche vietate e allo stesso tempo tutelare gli operatori del settore che esercitano, legittimamente e nel pieno rispetto delle risorse, la propria attività.

I finanzieri della Sezione tarantina dipendono dal Reparto operativo aeronavale delle Fiamme Gialle di Bari. Da aprile dell'anno scorso una legge regionale prevede il blocco della pesca di ricci di mare nelle acque prospicenti il territorio regionale, come ha confermato la Corte costituzionale con una sua recente sentenza che ha sostanzialmente dato ragione al governo pugliese dopo che il governo centrale l'aveva impugnata.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)