Si è tenuta mercoledì 18 ottobre allo Spazioporto di Taranto la proiezione in esclusiva del docufilm prodotto da LuckyHorn Entertainment, «New York Solo Andata», scritto e diretto da Davide Ippolito, regista italiano di stanza nella Grande Mela. Dopo il successo dell'anteprima mondiale all'Istituto Italiano di Cultura di New York, il docufilm sarà proiettato in diverse sale in tutto il mondo (Atlanta, Los Angeles, Washington, Roma e Napoli), per poi approdare prossimamente su Amazon Prime Video.
Alla serata, completamente sold out, hanno partecipato il regista in videocollegamento, Simone D'Andria, tarantino di stanza a Roma, produttore esecutivo e Europe Managing Director di LuckyHorn Entertainment, Cristiano Cosa, cantautore e interprete del brano dei titoli di coda, nonché artista prodotto dalla LuckyHorn Entertainment stessa, e Mattia Iovane, giornalista, che si è occupato di intercettare i contributi per il lungometraggio.
«New York Solo Andata» è la storia del sogno americano. Il racconto di un viaggio nella Grande Mela, dai primi flussi migratori italiani di fine ‘800 e inizio ‘900 ai giorni nostri, attraverso le voci di chi, con coraggio e determinazione, ha realizzato il proprio sogno e si è distinto in diversi settori e attività professionali grazie a un unico denominatore: la città di New York. La città che non dorme mai che rappresenta da sempre la porta d’accesso agli Stati Uniti e al sogno americano, considerata nell’immaginario collettivo portatrice di grandi opportunità e di successo.
Tra le personalità che si raccontano il Console Generale a New York, Fabrizio Di Michele, il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura Fabio Finotti, il direttore dell’Agenzia per la promozione e l’internazionalizzazione delle imprese italiane all’estero, ICE, Antonino La Spina, il Console Generale a Los Angeles Silvia Chiave, l’ex presidente del Consiglio dei ministri Lamberto Dini, il giornalista Federico Rampini, lo scrittore e docente della New York University Antonio Monda.
Davide Ippolito, regista e produttore del film con la sua LuckyHorn Entertainment dichiara: «New York Solo Andata è il film che volevo fare fin dalla prima volta che ho messo piede in questa città. Aver avuto l'opportunità di confrontarmi con tanti italiani di successo qui negli Stati Uniti ha rafforzato il mio amore per questo Paese e in particolare per la città di New York dove alla fine ho deciso di trasferire la mia famiglia e parte delle mie attività imprenditoriali». Ippolito è inoltre produttore di altri film e documentari distribuiti da Amazon Prime Video, fondatore de ilsognoamericano.net e LuckyHorn Entertainment, e co-fondatore di Zwan. È Direttore scientifico dell’Italian American Reputation Lab - IARL, e svolge incarichi di consulenza per il National Italian American Foundation - NIAF, Confindustria, Federmanager, Università, enti di ricerca e diverse Istituzioni italiane. È autore di quattro libri sulla Reputazione e due saggi distribuiti da Mondadori. Editorialista per ilSettimanale, Reputation Review, Italpress, Formiche.net e altre riviste di settore.
Oltre ai nomi già citati, vale la pena ricordare Mirko Ettore D’Agostino, maestro e compositore attualmente residente a Barcellona, che ha realizzato la colonna sonora.