Sabato 06 Settembre 2025 | 12:56

Buona la prima per «Il Pirata - Memorie da Spoon River»: il film tutto made in Puglia

 
Graziana Capurso

Reporter:

Graziana Capurso

La pellicola con Paolo Sassanelli e Gianni Ciardo per la regia dell'adelfiese Cristiano Ciliberti e con la giovanissima sceneggiatrice Sabrina Scansani è al cinema

Martedì 18 Giugno 2024, 18:50

BARI - Buona la prima per il film il Pirata - Memorie da Spoon River, vincitore dei Contributi Selettivi del Ministero della Cultura e presentato in anteprima nei festival internazionali, è una chicca tutta made in Puglia.

La pellicola girata ad Adelfia, paesino in provincia di Bari, ha scandito il suo esordio ieri sul grande schermo con una sala gremita nelle due proiezioni al Multicinema Galleria, oggi in replica ancora a Bari alle 21. 

Con i volti di Paolo Sassanelli, Gianni Ciardo e molti altri, Il Pirata racconta la vigilia della festa patronale, in un piccolo paese della nostra provincia, vissuta attraverso otto punti di vista di otto personaggi diversi. I protagonisti sono personaggi un po’ ai margini delle nostre realtà, quei tipici personaggi di paese che con le loro stramberie non si limitano a dare colore e regalare aneddoti incredibili alle comunità in cui vivono, bensì diventano l’emblema stesso di un modo consapevole di intendere la propria marginalità e di accettarla con grazia.

Il film è caratteristico perché non solo parla di una pugliesità profonda, ma perché dalla regia al cast sono tutti del territorio pugliese. Il lungometraggio segna l'esordio dietro la macchina da presa del giovane regista adelfiese Cristiano Ciliberti e della giovanissima sceneggiatrice Sabrina Scansani.

Abbiamo intervistato il regista per conoscere meglio i dettagli e la storia che si nasconde dietro Il Pirata - Memorie da Spoon River 

Come è nata l’idea? E perché proprio questo titolo?

⁠L’idea è nata dalla necessità di raccontare senza preconcetti e senza ludibrio il piccolo mondo che mi ha accudito e nel quale sono cresciuto, col suo infinito repertorio di storielle che spesso sfociano nel pettegolezzo e nella leggenda. Insieme a Sabrina Scansani, che ha scritto la sceneggiatura, abbiamo pensato che raccontare tutto ciò attraverso un adattamento dell’Antologia di Spoon River di E.L. Masters avrebbe permesso di cogliere i punti di contatto tra due idee di provincia molto lontane tra loro, sia temporalmente che geograficamente. Abbiamo scoperto che in fondo essere ai margini dell’impero è una sensazione simile a qualsiasi latitudine, e che è una sensazione preziosa, da preservare.

Perché proprio in Puglia? La territorialità incide sulla resa finale della pellicola?

La scelta della Puglia era praticamente obbligata perché è il posto in cui sono cresciuto, che conosco meglio e che avrei potuto raccontare nella maniera più coinvolta e sincera possibile. Credo che sia importante partire col raccontare la propria visione del mondo attraverso le lenti che più senti tue.

Il tuo esordio da regista, com’è stato il ritorno ad Adelfia (tuo paese natale) con una cinepresa in mano?

⁠E’ stato incredibile perché il paese è piccolo e un compaesano che torna con una troupe cinematografica per girare un film è una di quelle cose che ci mette un attimo ad arrivare a tutti. Il modo in cui l’intera comunità, a livello istituzionale e non, ci ha accolto e si è messa a disposizione nelle maniere più disparate tipo portando cibo, fornendo location e appoggio logistico, accorrendo in massa per fare da comparse e tanto altro, è stato davvero commovente e sono loro molto grato.

Quali sono i programmi futuri del e per Il Pirata?

Seguiremo la distribuzione estiva in tutto il sud Italia e poi in autunno nel resto del Paese. Sarà molto stimolante vedere come una storia con dei connotati così fortemente territoriali verrà accolta lontano da dove è stata concepita.

Il film sarà ancora in sala fino al 5 luglio in Puglia e in Basilicata. Ecco il programma e le date

21 giugno Cinema Alfieri di CORATO

21 e 22 giugno Cineteatro Apulia di CASSANO DELLE MURGE

Dal 20 al 26 giugno Metropolis Multicine di MOLA DI BARI

Dal 20 al 27 giugno Cinema Cicolella di SAN SEVERO

28 giugno Cinema Il Piccolo di MATERA

27 e 28 giugno Cinema comunale di ACQUAVIVA

Dal 1 al 5 luglio Auditorium Comunale di ADELFIA

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)