Sabato 06 Settembre 2025 | 17:50

Aqp, un'app per incentivare e mappare 2mila fontanine in Puglia

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Emiliano: «Vogliamo essere un riferimento di sostenibilità»

Mercoledì 03 Luglio 2024, 17:53

BARI - Acquedotto Puglia ha rilasciato la nuova versione dell’applicazione FontaninApp che mappa circa 2mila fontanine in tutta la Puglia. E c'è una novità, ora è possibile trovare anche le prime attività turistiche di Gallipoli, Polignano a Mare e Vieste che servono ai propri clienti acqua di rubinetto.

«La tipica fontanina di Acquedotto e la brocca in terracotta - spiega il presidente della Regione, Michele Emiliano - sono due simboli della Puglia che tutela l'acqua come un bene pubblico primario. La nostra è la regione più parsimoniosa d’Italia per consumo pro capite di acqua potabile e questo è merito di tutti i pugliesi che sono attenti a ridurre gli sprechi, grazie anche alle iniziative di sensibilizzazione che da anni come istituzioni portiamo avanti. Con l’applicazione gratuita di Aqp FontaninApp vogliamo fare meglio e di più: incentivare l’utilizzo di acqua in brocca limitando il consumo di plastica, ricordare quanto è importante bere acqua e idratarsi, far conoscere la localizzazione delle fontanine dell’Acquedotto e informare sulla qualità dell’acqua che erogano. Con questo progetto vogliamo essere un riferimento di sostenibilità e qualità del servizio».

Il presidente di Acquedotto Pugliese, Domenico Laforgia, sottolinea l’impegno per la qualità dell’acqua: «Garantirla per noi è centrale e va dato merito al lavoro svolto ogni giorno dai nostri professionisti. Su FontaninApp, per ogni singola fontanina censita, sono riportati i principali parametri e tutti dimostrano l’ottima qualità. I controlli sono tanti, costanti e tecnologicamente avanzati. Nel solo 2023 i dieci laboratori di Acquedotto Pugliese hanno analizzato 50mila campioni e oltre 1 milione e 600mila parametri. È un impegno in cui Aqp crede e investe tanto».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)