Sabato 06 Settembre 2025 | 16:31

EMIRATES MARS MISSION - Marte, in orbita sonda spaziale Hope degli Emirati Arabi

 
GdM.TV (video Youtube - Hope Mars Mission)

Reporter:

GdM.TV (video Youtube - Hope Mars Mission)

Emirates Mars Mission, la sonda spaziale Hope degli Emirati Arabi Uniti è entrata nell'orbita di Marte: ci resterà per due anni per studiare l'atmosfera del pianeta

Martedì 09 Febbraio 2021, 18:43

EMIRATES MARS MISSION - La sonda spaziale Hope degli Emirati Arabi Uniti è entrata nell'orbita di Marte: dopo aver viaggiato per 205 giorni e 494 milioni di chilometri, ha eseguito in modo automatico la complessa manovra di inserimento in orbita che l'ha portata a rallentare da 121.000 a 18.000 chilometri orari grazie all'accensione dei suoi sei motori Delta-V per 27 minuti.

Dopo un black-out radio di circa 15 minuti, dovuto al passaggio dietro Marte, Hope ha inviato il segnale che ha confermato il successo della manovra. Gli Emirati Arabi diventano così i quinti ad avere una sonda intorno a Marte dopo Usa, Unione Sovietica, Agenzia spaziale europea e India.

Nei prossimi tre mesi Hope eseguirà ulteriori manovre per posizionarsi nell'orbita finale compresa tra 28.000 e 43.000 chilometri di altitudine: una distanza ideale per scansionare il pianeta in maniera integrale, compito che eseguirà ogni nove giorni per almeno un anno marziano (687 giorni terrestri). L'obiettivo principale è monitorare la meteorologia e la climatologia marziana con tre strumenti scientifici: Emirs (Emirates Mars Infrared Spectrometer) è uno spettrometro infrarosso pensato per lo studio degli scambi di energia che avvengono nella bassa atmosfera e che ne guidano la dinamica globale; Exi (Emirates Exploration Imager) è invece una camera ad alta risoluzione (fino a 4K) che lavorerà alle frequenze visibili e ultraviolette e che sarà in grado di ottenere un dettaglio sulla superficie fino a 8 chilometri; Emus (Emirates Mars Ultraviolet Spectrometer), infine, è uno spettrometro ultravioletto per lo studio delle specie chimiche negli strati più alti dell'atmosfera, al di sopra dei 100 chilometri di altitudine.

La missione Hope («Al Amal», «speranza» in arabo) è costata circa 200 milioni di dollari ed è condotta in collaborazione con l'Università del Colorado a Boulder. La sonda aveva iniziato il suo viaggio lo scorso 20 luglio a bordo di un razzo H-2A dal Centro spaziale giapponese di Tanegashima (Ansa - video Youtube: Hope Mars Mission).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)