Dopo una settimana segnata da una decisa e netta rinfrescata, con venti forti provenienti da nord che hanno spazzato via l’afa e fatto scendere le temperature anche di diversi gradi, l’estate torna a riprendersi la scena tra Puglia e Basilicata. Il weekend del 12-13 luglio sarà infatti caratterizzato da un nuovo aumento termico, con valori che, soprattutto nelle zone interne delle due regioni, toccheranno nuovamente punte di 34-35 gradi. Un caldo deciso, secco e ben percepibile, favorito dal ritorno di correnti più stabili, almeno nella prima parte del fine settimana.
Sabato si prospetta come la giornata più stabile e soleggiata, con cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi su gran parte del territorio, dai litorali adriatici della Puglia fino alle alture lucane. Le temperature massime saranno in decisa risalita, e su aree come l'entroterra barese, la Murgia, il Tavoliere e la Valle del Basento si potranno superare facilmente i 33-34 gradi. Le brezze saranno più deboli rispetto ai giorni precedenti grazie alla rotazione dei venti da Nord.
Domenica, invece, sarà una giornata più dinamica e variabile. Il caldo continuerà a farsi sentire, specialmente nelle ore centrali, ma nel pomeriggio non si esclude la possibilità di qualche acquazzone sparso, specie sulle zone collinari e montuose della Basilicata e sulle Murge. I cieli tenderanno a velarsi progressivamente, con nubi a sviluppo verticale che, localmente, potrebbero dare luogo a brevi ma intensi rovesci. Si tratterà comunque di fenomeni isolati e di breve durata, ma che potrebbero sorprendere chi si trova all’aperto. Anche la ventilazione tornerà a rinforzare da Sud-Est, segnalando l’inizio di una nuova fase atmosferica.
A confermare questo andamento altalenante è anche l’inizio della prossima settimana, che vedrà il ritorno del maestrale in modo più deciso. Le correnti settentrionali riporteranno un temporaneo calo termico, da martedì, rendendo l’aria più asciutta e gradevole, soprattutto nelle ore serali. Tuttavia, questa pausa sarà breve: già da giovedì le temperature torneranno a salire, dando il via a una nuova fase calda, con valori nuovamente prossimi ai 33-34 gradi.
In sintesi, luglio si sta confermando un mese dalle mille sfumature: caratterizzato da improvvisi rialzi e cali termici, alternanza tra giornate afose e fresche raffiche settentrionali, ma senza la presenza di vere e proprie perturbazioni o piogge diffuse. Le precipitazioni, laddove si verificheranno, saranno per lo più temporanee e localizzate, come quelle attese nella seconda parte di domenica.
Un clima dunque tipicamente mediterraneo, movimentato ma mai troppo estremo, che accompagna queste settimane estive con un susseguirsi di alti e bassi.