La salute dell'uomo e quella dell'ambiente sono da sempre strettamente collegate: le foreste e tutti gli ecosistemi naturali giocano un ruolo fondamentale nella regolazione delle malattie. Per questa ragione il 2020 non può essere ricordato solo per il Covid-19: l'emergenza legata ai disboscamenti e agli allarmanti cambiamenti climatici non è diminuita e se messa in secondo piano non può fare altro che aggravarsi.
La società benefit Piantando ha quindi realizzato un mini documentario, 'Nativi', per raccontare il suo progetto di riforestazione nella Patagonia Cilena e spiegare l'importanza degli ecosistemi nativi e del grave danno che attività di piantumazione alloctone arrecano al pianeta.
Perché riforestare? Perché gli alberi nativi? Perché il Cile? Ecco le domande a cui 'Nativi' tenta di rispondere, raccontando il progetto a cui Piantando lavora insieme a Fundación Reforestemos: un movimento cittadino senza fini di lucro impegnato nel riconoscere e recuperare il valore ambientale degli ecosistemi del Cile.
In Cile ogni anno bruciano in media 50.000 ettari di boschi e meno di 3 anni fa, in una sola stagione sono andati distrutti oltre 600.000 ettari di foreste: un disastro per la biodiversità, per il Cile e per l’intero pianeta. Nativi è un mini-doc per comprendere l'importanza di piantumare alberi nativi: un racconto guidato da Chiara Riente e Andrea Evangelista, fondatori di Piantando, con il contributo di Sofía Olivares, ingegnere forestale e responsabile del controllo e manutenzione dei campi di Fundación Reforestemos Nativi racconta una storia non molto conosciuta, quella del disboscamento che ha come obiettivo piantare altri alberi, alloctoni e dannosissimi per l’ecosistema, per il mero scopo di ottenere legno
Piantando è una società benefit che avvia progetti a impatto sociale e ambientale nel mondo, garantendone il corretto sviluppo. Tramite l’acquisto di un prodotto Piantando, chiunque può contribuire a progetti di salvaguardia del pianeta. Ad ogni piantina, posta in vasi realizzati e dipinti a mano in Italia dai ceramisti di Castelli (TE), equivale un contributo trasparente e unico, destinato ad un’iniziativa certificata dalla Value Chain di Piantando. Tutti diventano così ambassador di un nuovo modo di vivere green e di intendere il proprio impegno per il pianeta. È una realtà giovane, nata da un’idea di Andrea Evangelista e Chiara Riente, o meglio: nata da un seme. È con un seme di avocado infatti che Andrea tornò dal Cile nel 2018, e da lì la sfida: “vendiamo questo alberello e contribuiamo ad un progetto di riqualificazione in Cile, sarà come riportarlo a casa. La piantina
può essere il simbolo del cambiamento, manifestando il proprio impegno per un pianeta diverso.”