Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 20:07

FRIULI-VENEZIA GIULIA - Trieste, incendio sul Carso

FRIULI-VENEZIA GIULIA - Trieste, incendio sul Carso

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Friuli-Venezia Giulia: i Vigili del fuoco stanno difendendo dalle fiamme dell’incendio sul Carso alcune abitazioni di Medeazza a Trieste.

Martedì 19 Luglio 2022, 16:40

20:04

FRIULI-VENEZIA GIULIA - I Vigili del fuoco stanno difendendo dalle fiamme dell’incendio sul Carso alcune abitazioni di Medeazza, una frazione di Duino-Aurisina a Trieste. Da quanto apprende l’Ansa, i pompieri hanno predisposto una linea di difesa appena fuori dal centro abitato, supportati da alcuni volontari. Per domare le fiamme, su un fronte di circa 10 km, sono impegnati equipaggi provenienti dall’intero Friuli-Venezia Giulia. Il distaccamento della stazione turistica di Grado è stato temporaneamente chiuso e tutto il personale dirottato sul fronte del rogo, che conta almeno 4 focolai. Dall’alto operano gli elicotteri dei Vigili del fuoco e della Protezione civile Fvg e i Canadair. I collegamenti stradali e ferroviari restano sospesi.

Il traffico ferroviario è ancora sospeso lungo la linea Venezia-Trieste tra Monfalcone e Duino Aurisina per l’intervento dei Vigili del fuoco a causa dell’incendio sul Carso. Ne dà notizia Trenitalia.

Il treno IC 594 Trieste Centrale (13.27) - Roma Termini (21:35) è previsto in partenza alle 17:30, con 4 ore di ritardo rispetto all’orario preventivato.

Il treno FR 9707 Milano Centrale (7:45) - Trieste Centrale (12:05) oggi ha terminato la corsa a Cervignano (Udine) alle 11.24. I passeggeri sono stati invitati a utilizzare i primi treni utili a cura del personale di Assistenza clienti di Trenitalia.

I treni regionali potranno continuare a subire cancellazioni, limitazioni di percorso e sostituzioni con bus tra Monfalcone e Bivio d’Aurisina e con un treno Regionale straordinario tra Bivio d’Aurisina e Trieste Centrale. L’incendio sta interessando anche le sedi stradale e autostradale - ribadisce Trenitalia - rendendo difficoltoso l’attivazione del servizio sostitutivo con bus.

Incendio Carso: Regione Fvg, firmato decreto per emergenza

«Insieme a Massimiliano Fedriga, firmato il decreto per l’emergenza incendi in Friuli Venezia Giulia: subito 500mila euro per la salvaguardia della pubblica incolumità, messa in sicurezza del territorio e rimborso ai Comuni per la sistemazione provvisoria degli sfollati e assistenza alle persone colpite». Lo annuncia su Twitter il vicepresidente del Friuli Venezia Giulia con delega alla Protezione civile, Riccardo Riccardi.


Incendio Carso: Prefetto, ancora tre focolai attivi

«Attualmente ci sono ancora tre grossi focolai principali attivi a Medeazza, Sablici e Devetachi, nella zona di Doberdò del Lago: li stanno affrontando Vigili del fuoco da tutto il Friuli Venezia Giulia, con tre elicotteri e i Canadair. Il vento ostacola le operazioni ma il fronte delle fiamme è stato arginato in molte zone, anche grazie alla Protezione civile e ai suoi uomini e mezzi». Lo ha affermato, all’Ansa, il Prefetto di Gorizia, Raffaele Ricciardi, al termine del vertice coi sindaci e la Protezione civile.

«Le forze dell’ordine e i volontari stanno svolgendo un lavoro egregio- ha aggiunto - anche grazie alla preziosa collaborazione degli amici sloveni con cui, da poco, è stata rinnovata una specifica convenzione per interventi transfrontalieri».
Nel corso del summit è emerso che sono una quindicina gli sfollati proprio della borgata di Sablici: «Si tratta dei componenti di 4 o 5 nuclei famigliari - ha specificato il Prefetto - per i quali si stanno ipotizzando alcune soluzioni per la notte nel caso non si potesse farli rientrare nelle loro abitazioni visto che la zona è letteralmente invasa dal fumo».

Permangono i problemi lungo la viabilità stradale e autostradale, così come le interruzioni ferroviarie. «Le limitazioni potranno essere rimosse solo quando la situazione sarà definitivamente sotto controllo. Lo scotto più grande lo sta pagando la città di Monfalcone dove i disagi alla viabilità sono notevoli». Non destano preoccupazioni, invece, per ora, il metanodotto e l’elettrodotto: «Per il primo - ha concluso Ricciardi - c'è il presidio dei Vigili del fuoco; per il secondo ci sono state delle interruzioni, alcune programmate, più che altro per favorire i soccorsi dall’alto».


Incendio Carso: blocco rete trasmissione, blackout Trieste

L’incendio divampato sul Carso ha coinvolto anche la rete di trasmissione nazionale, che ha subito un blocco. Poco dopo le 17 un blackout generale si è verificato a Trieste, Muggia e comuni limitrofi e si è protratto per alcuni minuti.

In poco tempo, rende noto AcegasApsAmga, sono però state contro-alimentate le utenze e la corrente elettrica sta ripartendo gradualmente in tutta l’area.


Incendio Carso: Trenitalia, Ic da Roma ultimo stop a Venezia

A causa dell’incendio sul Carso che ha provocato la chiusura della linea ferroviaria Venezia-Trieste, nel tratto tra Monfalcone e Duino Aurisina, Trenitalia ha comunicato una serie di ulteriori variazioni sulle corse.

Il treno FR 9758 Trieste Centrale (17:05) - Milano Centrale (21:15) oggi ha avuto origine da Cervignano alle 17:43. Il treno IC 588 Roma Termini (10:22) - Trieste Centrale (18:37) oggi termina la corsa a Venezia Mestre.

Il treno IC 594 Trieste Centrale (13.27) - Roma Termini (21:35) originariamente spostato alle 17.30, è stato definitivamente cancellato.


Incendio Carso: evacuate alcune abitazioni

Dopo la barriera del Lisert, sull'A4, nell’ultima ora sono state evacuate precauzionalmente anche alcune abitazioni di Sablici, frazione del comune di Doberdò del Lago (Gorizia) a causa dell’incendio divampato stamani sul Carso. Le fiamme si stavano avvicinando alle case e si è optato per il trasferimento di alcune famiglie.

Monitorato costantemente anche l’elettrodotto - in alcuni tratti è stato disattivato anche per favorire i soccorsi - e il metanodotto che si trovano nell’area attigua al rogo: da quanto si apprende, per ora non ci sarebbero rischi. E’ in corso un vertice tra il Prefetto di Gorizia, Raffaele Ricciardi, e il vicepresidente Fvg, con delega alla Protezione civile, Riccardo Riccardi, per fare il punto sui soccorsi e sull'accoglienza a eventuali sfollati.

Alle operazioni di spegnimento stanno partecipando in forze anche Vigili del fuoco e volontari sloveni.


Incendio Carso: chiusi 30 chilometri di autostrada

Autovie Venete, con Anas, Polstrada e Vigili del fuoco, per far fronte all’incendio sul Carso e garantire l’incolumità dei viaggiatori ha disposto la chiusura del tratto autostradale Sistiana-Redipuglia in direzione Venezia. Ne dà notizia la concessionaria autostradale. Si tratta di circa 30 chilometri di percorrenza tra A4 e raccordo.

Verso Trieste, rimane chiuso il tratto tra Redipuglia e la barriera del Lisert con uscita consigliata Villesse, per un tratto di circa 15 chilometri. Il traffico pesante diretto al Porto di Trieste viene dirottato verso la Slovenia, essendo non percorribili anche la Statale 14 e la strada del Vallone.

Incendio Carso: Rosato (Iv), agire tempestivamente

«Grande preoccupazione per quanto sta accadendo sul Carso triestino. Un vasto incendio alle porte della città sta minacciando anche l’autostrada A4 e la rete ferroviaria con la conseguente chiusura dei collegamenti. Grazie ai vigili del fuoco e alla protezione civile del FVG che in queste ore stanno cercando di circoscrivere l’incendio scoppiato. È importante agire tempestivamente per limitare i danni e si dovrà lavorare per dare tutti sostegni e gli strumenti necessari ai territori gravemente colpiti». Lo scrive sui social il presidente di Italia viva Ettore Rosato.

Incendio Carso: evacuata Barriera autostradale di Lisert

Il personale in servizio alla Barriera autostradale del Lisert, lungo l’A4 è stato evacuato dai Vigili del fuoco e dalle forze dell’ordine. Ne dà notizia Autovie Venete. Sul posto erano rimasti 5 operatori nella speranza che le fiamme sul Carso potessero essere domate e venisse ripristinata la circolazione, ma l’avvicinarsi del rogo alle strutture - distante non più di 200 metri - ha consigliato le autorità di procedere con l’allontanamento immediato e la messa in sicurezza degli addetti. In zona stanno operando elicotteri dei Vigili del fuoco e Canadair. I focolai sono almeno quattro. Ancora ignote le cause.

Incendio Carso: Regione Fvg, al momento bassi livelli pm10

L’Arpa Fvg «si è immediatamente attivata con i Vigili del Fuoco e Protezione Civile per valutare eventuali interventi per il monitoraggio della qualità dell’aria nelle zone abitate circostanti" l'incendio divampato sul Carso triestino. «Sia le stazioni del vento dell’Arpa che le modellistiche indicano che per qualche ora il vento soffierà verso sud-ovest, quindi verso la Slovenia. Le centraline al momento misurano bassi livelli di pm10, ma il monitoraggio perseguirà, restando a disposizione delle Autorità per eventuali richieste di intervento con contaparticelle». Lo ha reso noto l’assessore regionale alla Difesa dell’Ambiente del Friuli Venezia Giulia, Fabio Scoccimarro, in costante contatto con Arpa Fvg.

Incendio Carso: Anas, chiusa Statale 14 in zona Lisert

A causa dell’incendio che sta interessando la zona del Carso nel Monfalconese, e che ha già provocato la chiusura dell’autostrada A4 e della linea ferroviaria, anche la Statale 14 Racc «della Venezia Giulia» è provvisoriamente chiusa al traffico in entrambe le direzioni a Monfalcone (Gorizia), in zona Lisert. Ne dà notizia l’Anas.

La chiusura si è resa necessaria per consentire alle squadre dei Vigili del fuoco di operare in sicurezza sull'incendio che si è sviluppato nelle aree al di fuori della sede stradale.

Sul posto sono inoltre presenti il personale Anas e le forze dell’ordine per la gestione della viabilità e per consentire la riapertura della carreggiata nel più breve tempo possibile.

Incendio Carso: Trenitalia, difficoltà per bus sostitutivi

Trenitalia informa che a causa dell’incendio divampato sul Carso è ancora sospesa la circolazione tra Monfalcone e Bivio d’Aurisina, rendendo di fatto inaccessibile lo scalo di Trieste.

L’incendio interessa tuttavia anche la sede autostradale, rendendo difficoltoso l’invio del servizio sostitutivo con bus.

I treni - annuncia Trenitalia - potranno subire cancellazioni e limitazioni di percorso. I viaggiatori saranno costantemente aggiornati sulla regolarità del servizio per il quale si preannunciano disagi.

Incendi: fiamme su Carso, chiusa autostrada A4 e ferrovia

I Vigili del fuoco del comando di Gorizia, Udine e Trieste sono impegnati con tutte le squadre disponibili per un vasto incendio nella zona del Carso. Le fiamme stanno interessando anche l’area adiacente il casello autostradale del Lisert che potrebbe essere evacuato. Autovie Venete ha predisposto la chiusura del tratto della A4 tra Redipuglia e Lisert in direzione Trieste. Uscita obbligatoria a Redipuglia e divieto di ingresso allo stesso casello in direzione Trieste. Interrotta anche la circolazione ferroviaria tra Monfalcone e Bivio d’Aurisina. Per fronteggiare l’incendio è stato richiesto anche l’intervento dei candair.

Autovie Venete ha successivamente disposto la chiusura anche del tratto della A4 tra la barriera di Trieste - Lisert e Redipuglia, in direzione Venezia, per colpa di un secondo fronte che si è sviluppato anche a ovest del casello. Le fiamme si trovano a circa 250 metri dalla sede stradale, dalle strutture del casello e dagli uffici. Il personale è già stato messo in sicurezza, si sta decidendo se procedere all’evacuazione con il coordinamento dei Vigili del fuoco. Trenitalia informa nel frattempo che il treno FR 9707 Milano Centrale (7:45) - Trieste Centrale (12:05) è fermo dalle ore 11.26 a Cervignano del Friuli.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)