Un’operazione notturna di grande precisione ingegneristica ha consegnato a Bari un’infrastruttura ferroviaria più moderna e sicura. Ferrovie Appulo Lucane ha rimosso il vecchio ponte in ferro di via Brigata Bari, installato nell’agosto del 1915, sostituendolo con una nuova travata in acciaio.
Grazie alla nuova struttura sarà possibile eliminare le limitazioni di velocità fino ad ora in vigore e consentire il passaggio dei treni merci con rimorchio, migliorando così sia l’efficienza del trasporto passeggeri sia quello delle merci. L’intervento rientra in un progetto complessivo da 18 milioni di euro, finanziato con fondi FSC 2014-2020, che prevede anche la riorganizzazione del piano del ferro di Bari Scalo.
“Certo è venuto meno un pezzo di storia – ha commentato l’assessore regionale ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile, Debora Ciliento – dato che il ponte in ferro era stato montato proprio nell’agosto del 1915. Ma dobbiamo guardare al futuro e a infrastrutture ferroviarie sempre più moderne e interoperabili, che rispettino gli standard di sicurezza. Questo intervento di FAL è parte di una serie di altri lavori di manutenzione straordinaria e ammodernamento della linea Bari-Matera e della stazione di Bari Centrale, che renderanno sempre più confortevole e sostenibile il viaggio per i pendolari. Un passo avanti importante anche per i turisti, dato che sulla linea insistono località ricche di storia e cultura”.
Il nuovo ponte ferroviario, dunque, non rappresenta solo un aggiornamento tecnologico, ma anche un tassello strategico per la mobilità sostenibile della Puglia e per lo sviluppo turistico ed economico del territorio.