BARI - Si è tenuta oggi, 15 aprile, la presentazione del Calendario comparato Ebraico Cristiano Islamico 2025 al Portico dei Pellegrini in piazza San Nicola nella città vecchia di Bari. Si tratta della pubblicazione annuale della Fondazione IPRES, iniziativa che a partire dall'anno 5782 del calendario ebraico, dall'anno 2022 del calendario cristiano e dall'anno 1443 del calendario musulmano, conferma l'impegno della Regione Puglia e di IPRES nel promuovere la conoscenza, il dialogo e l'inclusione tra le diverse culture del Mediterraneo, così da rafforzare i legami tra le comunità e favorire la comprensione reciproca.
L'evento di presentazione si è inserito nell'ambito delle attività del Polo formativo territoriale SNA della Puglia, in occasione del Programma “Public Servants' Capacity Building and Mobility”, che dal 15 al 17 aprile vedrà in visita in Puglia alti funzionari pubblici di Italia, Balcani occidentali e Commissione Europea. Un Programma sostenuto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAE) e realizzato in partnership tra la Scuola Nazionale di Amministrazione (SNA) e la Regional School of Public Administration (ReSPA).
All'evento hanno preso parte il sindaco di Bari, Vito Leccese, Giovanni Campobasso, Presidente Fondazione IPRES, Roberto Venneri, Segretario Generale della Presidenza Regione Puglia e a chiusura dei lavori anche il governatore Michele Emiliano. A presentare il calendario Angelo Giannini, referente regionale per il Dialogo Islamo-Cattolico presso la Conferenza Episcopale Italiana, Laura Marchetti, Componente del Comitato tecnico – scientifico Fondazione IPRES, Stefano Bronzini, Rettore dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e Maja Handjiska Trendafilova, Regional School of Public Administration (ReSPA) Director.