Domenica 12 Ottobre 2025 | 13:05

Bari abbraccia il nuovo sindaco Vito Leccese: «Vittoria del centrosinistra unito, risultato oltre le aspettative». Eletto con il 70,27%

 
Redazione online (Video Donato Fasano)

Reporter:

Redazione online (Video Donato Fasano)

Il candidato del centrosinistra incontra i supporter nel suo comitato elettorale: «A breve la giunta». Gli auguri di Decaro: «Contento di lasciare la fascia a lui»

Lunedì 24 Giugno 2024, 17:10

25 Giugno 2024, 17:04

BARI - Vito Leccese è il nuovo sindaco di Bari: il candidato del centrosinistra con il 70,27% delle preferenze è stato eletto primo cittadino del capoluogo pugliese. Ha battuto Fabio Romito, esponente del centrodestra, che si è fermato al 29,73%. La festa per l'elezione è partita già dalle prime ore del pomeriggio nel comitato elettorale di via Argiro, dove si sono dati appuntamento molti sostenitori e parecchi esponenti del centrosinistra.

«Mi ha chiamato Elly Schlein che è venuta 3 volte qui, l’ho sentita vicina e fiduciosa anche quando era spaventata dalla divisione della coalizione. Oggi possiamo festeggiare la vittoria del centrosinistra unito». Comincia così il lungo discorso di ringraziamento di Vito Leccese.

«Nei prossimi giorni riprenderemo con la coalizione ritrovata le fila della tessitura della squadra di governo. Dopodiché - ha aggiunto - credo che dovrò anche ritornare nei posti dove ho fatto la campagna elettorale. Vorrei essere in particolare modo il sindaco di tutti coloro che non hanno partecipato al voto perché non credono più nel potere della politica sul loro futuro, vorrei restituire loro la fiducia nelle istituzioni, in quella che Antonio Decaro ha trasformato nella istituzione dei cittadini. Cercherò di continuare nel solco di questa esperienza».

Leccese ha anche ringraziato «i volontari che mi hanno sostenuto, tutti coloro che si sono messi gratuitamente al servizio di un progetto politico. Ringrazio le liste e i partiti che dal primo turno mi hanno sostenuto e i responsabili dei diversi gruppi politici che hanno sostenuto la mia candidatura partecipando al tavolo della coalizione». Ha ringraziato anche Michele Laforgia (l'altro candidato del centrosinistra e M5S che dopo essere arrivato terzo al primo turno ha appoggiato Leccese) «che mi ha costretto a una campagna faticosa al primo turno, ma alla luce della comunanza politica e della amicizia da 15 giorni mi ha sostenuto lealmente lui e la sua coalizione consentendo a noi tutti di trovarci nella stessa coalizione fatta di ideali e valori che ci ispireranno nel governo di questa città». Leccese ha infine rivendicato «questo dato politico, «la scelta più importante in termini di novità: oggi abbiamo cinque donne presidenti dei cinque municipi».

«Grazie a Bari per il grande risultato elettorale - ha proseguito -, siamo solo all’inizio perché il duro lavoro comincerà solo dalla proclamazione. E’ un risultato straordinario che va oltre le aspettative. Ho apprezzato la telefonata di Romito che ha riconosciuto la sconfitta e mi ha augurato buon lavoro». 

«Chi polemizza sulla bassa affluenza - ha detto ancora Leccese - non ricorda che al ballottaggio l’affluenza è sempre minore, nel 2014 con Decaro la partecipazione fu del 36% oggi abbiamo il 40% siamo andati oltre il dato fisiologico dell’astensionismo al primo turno. Ho apprezzato molto la telefonata di un’ora fa di Fabio Romito che ha riconosciuto la sconfitta e mi ha fatto gli auguri di buon lavoro. Ho apprezzato questo gesto anche perchè nei 15 giorni di campagna per il ballottaggio i toni si erano molto elevati, con alcune prese di posizione che puntavano a demolire la coalizione di liste e partiti che rappresento. E mi additiva come esponente del "sistema Leccese". Ovviamente con questo risultato posso dire che ha vinto il sistema Leccese che è un sistema solare che di energie e di forze fresche e pulite». 

«Il termine che ho utilizzato il 25 febbraio scorso, temperanza, sarà il principio ispiratore della mia azione politica e di rapporto con l’opposizione. Ringrazio i volontari - ha detto poi Leccese - che mi hanno sostenuto, tutti coloro che si sono messi gratuitamente al servizio di un progetto politico. Ringrazio Michele Laforgia che mi ha costretto a una campagna faticosa al primo turno, ma alla luce della comunanza politica e della amicizia, da 15 giorni fa, mi ha sostenuto lealmente lui e la sua coalizione consentendo a noi tutti di trovarci nella stessa coalizione fatta di ideali e valori che ci ispireranno nel governo di questa città». 

Laforgia, che era sostenuto anche dal M5s, al primo turno ha ottenuto il 21% circa delle preferenze e al ballottaggio ha supportato Vito Leccese, riunendo di fatto la coalizione di centrosinistra, contro il candidato del centrodestra Fabio Romito.
«Ringrazio - ha proseguito Leccese - le liste e i partiti che dal primo turno mi hanno sostenuto e i responsabili dei diversi gruppi politici che hanno sostenuto la mia candidatura partecipando al tavolo della coalizione. Nei prossimi giorni - ha evidenziato - riprenderemo con la coalizione ritrovata le file della tessitura della squadra di governo». Poi, ha aggiunto, «rivendico un dato politico, la scelta più importante in termini di novità: oggi abbiamo cinque donne presidenti dei cinque Municipi».

Infine, Leccese ha richiamato «lo slogan Andiamo», che è «diventato un fil rouge, anzi un filo verde», e «oggi diventerà lo slogan della città che deve essere capace di migliorarsi anche nella sua capacità di dare a tutti le stesse opportunità e diritti». «Bari - ha concluso tra gli applausi di tanti cittadini - è una città che vuole andare avanti e allora andiamo».

LE CONGRATULAZIONI DI EMILIANO

«E' la vittoria di un uomo competente, onesto, sempre educato e molto molto esperto». Lo ha detto il governatore della Puglia Michele Emiliano commentando la vittoria di Vito Leccese.

«Una vittoria che rassicura - ha aggiunto Emiliano - che costruisce legami con chi ci ha votato e con chi non ci ha votato, con gli avversari e con gli alleati. E’ una vittoria grandissima, di tutti i baresi e mia personale per la vittoria di un uomo che ho avuto vicino per tanti anni e che stimo profondamente sia come uomo sia come rappresentante delle istituzioni». «E' una giornata di gioia - ha evidenziato - perché ci saranno altri cinque anni di buon governo per questa città».
A chi gli ha chiesto della vittoria a Lecce della candidata sindaca del centrosinistra Adriana Poli Bortone, Emiliano ha risposto: «Adriana è Adriana».

L'ABBRACCIO CON ANTONIO DECARO

«Vito sarà un bravo sindaco, è anche il sindaco più votato della storia di questa città. Era il candidato giusto, il sindaco giusto per questa città, saprà continuare un percorso virtuoso, saprà custodire la responsabilità di questo successo elettorale, saprà custodire questa comunità che in questi anni è cresciuta ed è diventata più orgogliosa». Lo ha detto il sindaco uscente di Bari, Antonio Decaro.
«Vito - ha aggiunto - non lo voleva nemmeno fare il sindaco, ha lavorato vent'anni quotidianamente, ha faticato ogni giorno per il bene della città e credo che sarà il miglior sindaco di questa città. Sono contento di lasciare la fascia tricolore a Vito Leccese, perché è la migliore persona cui potevo lasciarla. Sono felice per lui e per questa città. Sarà guidata da un uomo con un grande cuore e che sa bene come si amministra perché per 20 anni è stato un manager pubblico al Comune di Bari». «In questi dieci anni sono stato io a chiedergli consiglio, non credo ne abbia bisogno ma - ha concluso - resto a sua disposizione».

IL SOSTEGNO DI MICHELE LAFORGIA

«Un nuovo inizio. Complimenti e auguri al nuovo sindaco di Bari, Vito Leccese. L'alleanza progressista ha confermato i risultati del primo turno eleggendolo al ballottaggio con oltre il 70% dei voti. A questo straordinario successo abbiamo contribuito anche noi, mantenendo gli impegni che avevamo assunto durante la campagna elettorale». Lo afferma Michele Laforgia, candidato sindaco di una parte del centrosinistra al primo turno, tra cui M5s e Si, che poi ha sostenuto Leccese al ballottaggio.
«Ora - prosegue - sta al nuovo sindaco e alla nuova maggioranza non tradire la fiducia degli elettori: dobbiamo realizzare insieme i programmi che abbiamo proposto e che dovremo ridurre a unità nei prossimi giorni. In ogni caso noi ci saremo, con i nostri consiglieri comunali e i nostri consiglieri municipali. Per la prima volta nella storia la sinistra a Bari rappresenta quasi il 22% degli elettori e delle elettrici, con il mandato di proseguire e rinnovare il governo del centrosinistra in città».

«Ma per noi - conclude - la sfida è ancora più ampia: ridare fiducia alla politica e battere la rassegnazione, l’indifferenza, l’astensionismo. Si può fare se saremo capaci di combattere le diseguaglianze, le povertà vecchie e nuove, le ingiustizie. È davvero un nuovo, entusiasmante inizio».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)