Sabato 06 Settembre 2025 | 20:46

Puglia Wine Festival, l'enogastronomia incontra la cultura

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Dal 27 ottobre mostre a cielo aperto, visite ai monumenti di Rutigliano e giro di pizzica fra le vie del borgo

Martedì 24 Ottobre 2023, 14:36

14:37

RUTIGLIANO - Da venerdì 27 ottobre a domenica 29 ottobre Rutigliano ospita nel suo caratteristico centro storico la 4^ edizione del “PUGLIA WINE FESTIVAL – Festa del vino e dei sapori d’autunno”, evento promosso dall’APS SensAzioni del Sud in collaborazione con Core Live Show e il patrocinio del Comune di Rutigliano. Un eventodedicato ai vini pugliesi, alle tipicità gastronomiche, alla musica popolare ma anche alla scoperta delle bellezze artistiche e monumentali del luogo.

L’enogastronomia incontrerà quindi la cultura grazie ad un programma ricco di iniziative: dalle visite guidate alla Torre Normanna e al centro storico a cura della Pro Loco di Rutigliano alla mostra d’arte “Per Bacco, Gusto Divino” a cura dell’Associazione Culturale Contaminazioni d’Arte (in piazza XX Settembre e centro storico), passando per “PicciaFuoco”, evento che prevede la costruzione di un forno in carta per la cottura della terracotta, iniziativa che tiene vivo il fuoco alchemico di Galloforie, ilprimo Museo a Cielo Aperto del Fischietto in Terracotta realizzato dall’APS LUP – Laboratorio Urbano Paese (in piazza Colamussi).

Nel programma della tre giorni di Puglia Wine Festival anche la mostra diffusa “Daimon - anima fotografica” nelle vie del borgo e il Mercatino Artigianale  e Hobbisti in via Roma.

Fra le mostre da segnalare, ricordiamoanche quella dedicata a “I Colori della Puglia” a cura di Tina Colella e l’esposizione “I legni di Puglia” a cura di Graziano Pacello, entrambe in piazza Battisti.

L’intero area evento sarà impreziosito dalle luminarie artistiche firmate da Lumen Light Design. Luce, arte e pugliesità che si incontrano in pezzi d’autore, non solo decorazioni.

Rientrano, invece, nel programma del folklore popolare “Santus e Fiati etnici” a cura di Giacomo Sorressa in piazza Colamussi e “GiRo di Pizzica” con Giuseppe Fanelli e Rasanna Ottomano in piazza Umberto I.

Dalle ore 19.00 di ogni sera, il via ai percorsi artistiche e agli angoli di degustazione con un ruolo di primo piano affidato alle 8 cantine selezionate per questa edizione del Puglia Wine Festival: Cantine Didonna;Cantine Giuliani; Cantina Achille; Cantina Lanzolla; Cantina D'Alessandro; Cantina Crifo; Cantina Viglione; Cantine Polvanera.

Fra un calice di negramaro, primitivo e l’immancabile vino novello, anche le caldarroste cotte al fuoco e altri piatti tradizionali come il rinomato“grano buono di Rutigliano”che sarà proposto dall’Associazione Porta Nuova.

Significativo anche lo spazio dedicato ogni sera alle esibizioni degli ospiti musicali:

  • Venerdì 27 ottobre: open act dj set live (Leo Lillo e Frank Larry - The History of Discomusic”)e dalle 21,00 sul palco “Cipurrid”;
  • Sabato 28 ottobre: open act dj set live (Lino Altavilla- One Shoyt ‘70/’80/’90)e dalle 21,00 sul palco “Orchestra Mancina”;
  • Domenica 29 ottobre: open act dj set live (Fernando Panarelli e LiveSax Vito Di Leo) e dalle 21,00 sul palco “Terraross”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)