Domenica 07 Settembre 2025 | 02:31

Locorotondo, VIVA! Festival entra nel vivo con i «talks»: sul palco De Gennaro, Oldani, Bertallot

 
Bianca Chiriatti

Reporter:

Bianca Chiriatti

E oggi, 2 agosto, si chiude Extra Viva!, lo spin-off per parlare di connessioni umane e futuro

Mercoledì 02 Agosto 2023, 12:42

Termina oggi, 2 agosto, l’appuntamento con Extra Viva!, lo spin off del festival più iconico della Valle d'Itria che ha visto avvicendarsi sul palco relatori per discutere di connessioni umane che guidano il futuro. Oggi alle 19 ultimo appuntamento della rassegna curata e moderata da Natascha Lusenti e Angelo Pannofino, nello splendido spazio di Cala Masciola, affaccio sul mare di Borgo Egnazia, a Savelletri: sul palco salirà Italo Rota, architetto e docente per parlare del rapporto tra architettura e città. Ieri, invece, la «Gazzetta» ha potuto intercettare Stefano Bartezzaghi, giornalista, semiologo e scrittore, e Silvia Bencivelli, giornalista scientifica, autrice, conduttrice, per un racconto a 360 gradi sulle «parole» (nella nostra videointervista).

Da domani, 3 agosto, fino al 5, VIVA! Festival entra nel cuore della musica contemporanea con i talk che anticiperanno gli eventi live serali. Coordinati dal giornalista Michele Casella, gli incontri sono realizzati in partnership con Radio Capital e vedranno la presenza di diversi speaker, da Massimo Oldani a Luca De Gennaro, Giorgio Valletta e Alessio Bertallot.

Dall’intelligenza artificiale alla passione per l’ascolto in alta fedeltà, dalla rincorsa alle accelerazioni digitali alla storia dei grandi concerti internazionali, i talks del VIVA! spalancano le porte alla musica del nostro tempo e provano a spingersi verso le nuove frontiere della creatività sonora. La partecipazione agli incontri è gratuita.

Il programma:

Giovedì 3 agosto ore 18 c/o Electro-Pop Village Renault – Via Nardelli, 5 (Locorotondo)

"Live! Io c'ero” - Luca De Gennaro racconta i più leggendari concerti rock
Nel suo podcast di culto “Live! Io c’ero”, giunto alla seconda stagione e realizzato da One Podcast, Luca De Gennaro, conduttore di Radio Capital, ci accompagna nel cuore degli eventi musicali che hanno fatto la storia del rock.
Dai Pink Floyd a Bruce Springsteen, dai Clash ai Rolling Stones, dai Nirvana agli U2, fino ai grandi festival internazionali, De Gennaro racconta l'atmosfera e le emozioni dei migliori concerti degli ultimi 50 anni, per rivivere quelle avventure attraverso aneddoti, approccio critico e curiosità. Perché come dice lui: “Ogni concerto è un’avventura”.
Intervengono:
Luca De Gennaro – conduttore Radio Capital
Massimo Oldani - conduttore Radio Capital
Michele Casella – giornalista

Venerdì 4 agosto ore 18 c/o Electro-Pop Village Renault – Via Nardelli, 5 (Locorotondo)

Note in bilico: Analogico VS Intelligenza Artificiale
In un mondo in cui la musica circola a velocità ipersonica e l’elemento tecnologico si impone in maniera determinante, c’è ancora chi predilige il supporto fisico a quello digitale, l’ascolto in alta fedeltà a quello in wi-fi, il moto circolare del vinile al procedere lineare dello streaming. Un incontro per esplorare il potenziale e i limiti degli algoritmi online e della fruizione analogica, per arrivare alle nuove frontiere dell’intelligenza artificiale e dell’arte generativa.
Intervengono:
Massimo Oldani - conduttore Radio Capital
Alessio Bertallot – conduttore Radio Capital
Michele Casella – giornalista

Sabato 5 agosto ore 18:00 c/o Electro-Pop Village Renault – Via Nardelli, 5 (Locorotondo)

Post Sonic Warfare – Kode9 fra le pieghe del ritmo
In un’epoca sonora in cui si avverte in maniera determinante la necessità di una riflessione intorno alla sub-politica delle frequenze, dei beat e delle pause, Kode9 ci accompagnerà in un incontro per ritrovarsi (o forse perdersi) fra le pieghe del ritmo. Lo farà in un dialogo che avrà come fulcro la velocità, l’uso dei campionamenti e l’ibridazione con la tecnologia.
Intervengono:
Kode9 - musicista
Giorgio Valletta - giornalista
Michele Casella - giornalista
Claudia Attimonelli - docente dell’Università degli Studi di Bari
Supporto alla traduzione di Lorenzo Montefinese

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)