Sabato 06 Settembre 2025 | 13:04

Il «Viaggio» di Luca Basile da Taranto nel mondo: nuovo disco e concerto al Teatro Orfeo

 
Bianca Chiriatti

Reporter:

Bianca Chiriatti

Il 7 giugno serata di presentazione insieme all'Orchestra Tebaide diretta da Cosimo Maraglino

Giovedì 01 Giugno 2023, 12:52

Esce domani, 2 giugno 2023, «Il Viaggio», album d’esordio del progetto solista di Luca Basile, violoncellista e compositore tarantino, pubblicato dalla prestigiosa etichetta torinese INRI Classic. Tredici tappe che corrispondono ad altrettante tracce composte come pagine di diario, all’interno di un racconto autobiografico con una narrazione strumentale dedicata a momenti particolari della vita o a una fase anagrafica, emotiva o esperienziale. Il disco è stato anticipato dal singolo «Acqua», accompagnato da un videoclip diretto dal regista e videomaker salentino Eugenio Pranzo.

Il lavoro discografico sarà presentato dal vivo ufficialmente mercoledì 7 giugno 2023 al Teatro Orfeo di Taranto, insieme all'Orchestra Tebaide diretta da Cosimo Maraglino. Orchestralità che incontra elettronica per un connubio unico, in una serata in cui verranno proposte anche alcune delle migliori colonne sonore di Zimmer, Morricone, Williams, e che sul palco ospiterà, oltre ai musicisti che hanno registrato il disco (il producer Domenico Stricchiola, Domenico Rizzo, Giovanni Facecchia e Tommaso Reho), alcuni ospiti d'eccezione, come il chitarrista Valerio De Rosa e la celebre mezzosoprano Lucia Mastromarino.

Com'è andato questo «viaggio» di composizione e dove spera la porterà?

«Questo periodo è stato faticosamente stupendo, ho osservato molto, ho cercato di fare più esperienze possibili per assaporare "la vita" per poterla raccontare nell'album. È stato un lungo periodo di ricerca interiore e spirituale per far sì che la penna scorresse fluidamente sul pentagramma tramutando la mia storia in musica».

Che stati d'animo racconta la composizione «Acqua»?

«L'Acqua è simbolo di maternità, la madre generatrice di tutto. È l'elemento che ci lega alle nostre terre, sono di Taranto e vivo nel Salento, l'Acqua per me è sinonimo di casa».

Ha firmato con la prestigiosa INRI Classic: che feedback le arrivano sopratutto dall'estero visto che parliamo di una realtà di respiro mondiale?

«Sono contentissimo di questa collaborazione, e desideravo far parte della famiglia INRI classic da tempo. Si prospettano grandi cose anche fuori nazione, non vedo l'ora di svelare tutto».

Il 7 giugno arriva il grande concerto al Teatro Orfeo, e l'orchestra incontrerà l'elettronica: qual è il segreto per un connubio tra due realtà così diverse?

«Mi piace definire la musica come un'unica entità priva di etichette, non esiste limite e non esiste separazione, esattamente come nella vita. L'orchestra e l'elettronica rappresentano il punto di congiunzione tra passato e presente, rappresentano il post-moderno che è la chiave per guardare al futuro».

Avrà con lei sul palco gli amici che hanno collaborato al disco e anche ospiti d'eccezione; quanto conta per lei il valore della condivisione?

«La condivisione è tutto. Per me la musica è in primis uno scambio di energie, la Musica è fatta di sguardi, di sorrisi e di complicità. La Musica si può fare in un solo modo: insieme.

Che estate sarà per Luca Basile quella del 2023?

«Si prospetta un'estate stupenda e presto annunceremo le date del Tour "Il Viaggio", firmato ARTEN. Suonare le proprie composizioni in giro è un sogno che ho sempre avuto nel cassetto e che ora sta prendendo vita. Sono molto emozionato e felice, non vedo l'ora di condividere tutto con il pubblico».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)