Sabato 06 Settembre 2025 | 03:48

Bari è la 41esima città in cui si mangia meglio al mondo: la classifica premia Napoli

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Bari è la 41esima città in cui si mangia meglio al mondo: la classifica premia Napoli

Podio tutto italiano secondo la rivista Taste Atlas, con Milano e Bologna al secondo e terzo posto. Ma non mancano le sorprese. Tra i piatti più apprezzati della tradizione anche focaccia e orecchiette

Domenica 15 Dicembre 2024, 12:47

20:59

Qual è la città dove si mangia meglio al mondo? Secondo la rivista online americana Taste Atlas è Napoli, con la pizza e tutte le sue prelibatezze. Ma al 41esimo posto c'è Bari, in un'Italia che spicca conquistando tutti e tre i gradini del podio e consolidando la sua tradizione culinaria famosa in tutto il pianeta.

Siamo andati a spulciare il sito del magazine: dopo Napoli viene Milano, tra cotoletta e risotto, ma senza dubbio la fama che ha nel globo ha contribuito a farle raggiungere questa posizione. Medaglia di bronzo per Bologna e la sua tradizione di tortellini e lasagne, piatti tipici e amati da ogni generazione.

Ma non basta: anche il quarto posto è italiano, e troviamo Firenze, così come - due posizioni più giù - Roma, sesta, che fa venire l'acquolina in bocca solo a nominare i primi canonici, carbonara, amatriciana, gricia, o i saltimbocca. Torino è nona, Genova tredicesima, a sorpresa il 19esimo posto è conquistato da Ferrara, ma c'è un po' di Italia qua e là (Catania, 21esimo posto, Venezia, 23esimo, Palermo, 31esimo). Fino ad arrivare a Bari, 41esima al mondo.

Quali sono i piatti che vengono consigliati dalla rivista? È presto detto, cliccando sulla sezione «scopri perché l'abbiamo inserita in questa posizione». I must sono i panzerotti, la focaccia, le orecchiette e la cialledda. Vengono poi consigliati alcuni produttori di olio e ristoranti o panifici tipici, compresi "El Focacciaro" e il Panificio "Fiore" a Bari Vecchia. Scorrendo più giù in classifica si trovano, ancora, Modena (69esima), Sorrento (79), Taormina (80), Lucca (88), Mantova (89), Siena (92), Parma (97) e Trieste (100). Con un po' di sano campanilismo, forse qualche altro pezzettino di Puglia avrebbe meritato una posizione più in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)