Domenica 28 Settembre 2025 | 12:24

Mottola, torna la paura dei cinghiali: un branco avvistato sulle «Terrazze»

 
Francesco Francavilla

Reporter:

Francesco Francavilla

Mottola, torna la paura dei cinghiali: un branco avvistato sulle «Terrazze»

La segnalazione di una cittadina sul luogo non troppo lontano dalle scuole

Domenica 28 Settembre 2025, 10:19

Il timore dei cinghiali torna a farsi sentire, questa volta in maniera più urgente e giustificata. Dopo le prime segnalazioni di luglio, la loro presenza non solo non è diminuita, ma sembra essersi fatta più frequente e pericolosamente vicina al centro abitato.

L’ultimo avvistamento è avvenuto nei giorni scorsi alle Terrazze del Mezzogiorno, a Mottola, una zona residenziale a pochi passi da una scuola primaria e da una delle arterie più trafficate della città. A raccontarlo è una cittadina che, durante una corsa con il marito, si è trovata di fronte a un nutrito branco di cinghiali, descritti come «numerosi e per nulla intimoriti dalla presenza umana». La questione non è nuova, Già nel mese di luglio questo giornale aveva dato voce ai cittadini, raccogliendo diverse testimonianze circa la presenza dei cinghiali nelle zone periferiche del paese: dal Casale di Petruscio a via Allende, da via Madonna delle sette Lampade all’isola ecologica, fino alla Pineta Teodolinda Casamassima. Ma il fenomeno, a quanto pare, si sta rapidamente espandendo, coinvolgendo ora anche le aree urbane.

Le segnalazioni, sempre più numerose, rimbalzano sui social con video, foto e racconti di avvistamento anche in pieno giorno. Preoccupazione e allarme sono ormai sentimenti condivisi, non solo tra i residenti, ma anche tra runner, ciclisti e automobilisti, tutti esposti a potenziali situazioni di pericolo, specie durante le ore serali e notturne. Il comportamento dei cinghiali, spesso in branco, li rende imprevedibili. Possono attraversare improvvisamente la strada, causando incidenti, talvolta gravi o addirittura mortali, come dimostrano i fatti di cronaca a livello nazionale. Ma il rischio non si limita alla viabilità: gli agricoltori denunciano danni ingenti alle colture, devastate da questi animali in cerca di cibo, con pesanti ripercussioni sull’economia agricola locale. Gli animali, inoltre, possono rappresentare una minaccia per il bestiame, essendo potenziali vettori di malattie e contaminazioni. A Mottola la preoccupazione si è fatta più intensa dopo l’ultimo episodio registrato in via Giacomo Matteotti, a ridosso delle Terrazze del Mezzogiorno. La vicinanza con scuole, parchi e aree gioco ha fatto scattare l’allarme tra i genitori, che chiedono interventi urgenti e mirati.

«Non possiamo aspettare che succeda qualcosa di grave prima di agire – afferma un residente – la sicurezza dei nostri bambini e dei cittadini viene prima di tutto». La comunità chiede che il problema venga affrontato non più come un’emergenza occasionale, ma come una questione strutturale. Il rischio per la sicurezza pubblica è reale, e sottovalutarlo potrebbe avere conseguenze drammatiche. Serve un’azione coordinata e tempestiva, prima che i cinghiali diventino un pericolo quotidiano e irrisolvibile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)