Riparte a Taranto il Premio Apulia Voice, giunto all’ottava edizione, l’appuntamento ormai consolidato dedicato alla scoperta e alla valorizzazione dei nuovi talenti musicali. La manifestazione conferma la Puglia come punto di riferimento per la scena emergente nazionale, offrendo ai giovani artisti un’occasione unica di crescita e visibilità.
Le iscrizioni sono aperte fino al 30 settembre 2025, esclusivamente online sul sito www.maeventipuglia.it nella sezione dedicata al contest. La partecipazione ai casting è gratuita, con la possibilità di scegliere tra modalità online o live, con selezioni programmate a Bari il 5 ottobre e Taranto il 12 ottobre. Confermate le tre categorie in gara: Junior, Senior e Inediti.
La fase finale si terrà il 29 e 30 novembre nello storico Teatro Orfeo di Taranto, due giornate che uniranno spettacolo e formazione. Prima della gara canora, prevista per domenica 30 novembre alle ore 19:30, è in programma la Music Conference, con incontri, workshop e stage aperti ai finalisti, ai partecipanti ai casting e ad altri artisti interessati a percorsi di crescita professionale nel settore musicale.
Tra i primi nomi della commissione artistica spiccano figure di rilievo: Renato Tanchis, Direttore Catalogo di Warner Music Italia; Rory Di Benedetto, autore e produttore di fama, già giudice di “Amici” e auditor di X-Factor; e la giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno Bianca Chiriatti, esperta del settore musicale. Nei prossimi giorni saranno annunciati altri membri della giuria.
Il premio è organizzato da M.A. Eventi, con il contributo del Consiglio Regionale della Puglia e il patrocinio di Nuovo Imaie e Puglia Sounds. «Siamo pronti per questa nuova edizione – dichiara il direttore artistico Mimmo Taurino – che parte come sempre dalla Puglia, ancora al centro della musica emergente. La commissione artistica di quest’anno arricchisce il nostro progetto con professionisti di altissimo livello, tra major internazionali, autori di fama e giornalisti esperti, offrendo ai partecipanti un’opportunità unica di crescita e confronto».