Torna il Taranto Beer Fest, la più importante manifestazione di questo tipo sul territorio, che anche quest’anno proporrà, da giovedì 7 a domenica 10 agosto, quattro serate (start ore 20.00) all’insegna del divertimento, dell’intrattenimento, del buon cibo e, soprattutto, della birra di qualità. La terza edizione del Taranto Beer Fest è organizzata, da un’idea dell’imprenditore Filiberto Fiorino, da Athena Aps, in collaborazione con Fiorino Srl di Filiberto Fiorino e con Buy&Go drinks food and more, due aziende di San Giorgio Ionico, e con il patrocinio del Comune di Taranto, della Regione Puglia, della Provincia di Taranto e della Camera di Commercio di Brindisi e Taranto. Quest’anno per la prima volta l’ingresso al Taranto Beer Fest sarà completamente gratuito, senza alcun obbligo di consumazione o altro, una precisa scelta dell’organizzazione per consentire a tutti, soprattutto alle famiglie, di godere degli spettacoli di cabaret, dei concerti live, dei djset serali, delle attrazioni e delle aree di intrattenimento per i bambini, tutto totalmente gratuito per tutti.
Dopo le prime due edizioni al Parco Cimino, il Taranto Beer Fest si trasferisce in Via Mascherpa, una strada di fronte al PalaMazzola in un’ampia area recintata messa a disposizione dal Comune di Taranto. L’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Piero Bitetti ha inteso così rivitalizzare e valorizzare questa area abbandonata da anni, rendendola fruibile alla cittadinanza, un’importante azione di recupero e rigenerazione urbana. Per raggiungere la nuova location, oltre ad utilizzare le linee degli autobus di Kyma Mobilità che passano nei pressi del PalaMazzola, tutti potranno parcheggiare l’auto gratuitamente nei 2200 stalli del parcheggio del Centro Commerciale “Porte dello Jonio” gestito da Nhood, per poi raggiungere il Taranto Beer Fest con un servizio di navetta gratuito operato da Kyma Mobilità. La nuova location consentirà a tutti di assistere agli spettacoli che si terranno sul grande palco del Taranto Beer Fest, anche a chi deciderà di consumare comodamente seduti ai tavoli della grande area food and beverage con circa 1.000 posti a sedere. Ci saranno tantissimi stand gastronomici in grado di soddisfare i palati più esigenti con braceria, panini gourmet, friggitoria, prodotti da forno e focaccia e gastronomia a base di pesce. Protagonista assoluta sarà ovviamente la birra, con la possibilità di degustare 50 tipi di birra alla spina, nazionali e internazionali, anche gluten free e no alcol, una selezione con tante novità.