Domenica 28 Settembre 2025 | 01:02

Taranto, in 70mila su Nave Vespucci: confermato il successo della tappa ionica

 
Taranto, in 70mila su Nave Vespucci: confermato il successo della tappa ionica

Al fascino indiscusso del veliero si è aggiunta la bellezza del pellegrinaggio delle «Poste dei Perdoni» a bordo. Settantottomila visitatori nel “Villaggio IN Italia” al Castello Aragonese.

Venerdì 25 Aprile 2025, 14:02

TARANTO - Oltre 67mila visitatori a bordo di Nave Amerigo Vespucci e 78mila nel “Villaggio IN Italia” allestito presso il Castello Aragonese. Sono i numeri della tappa tarantina, la settima del Tour Mediterraneo della nave scuola della Marina militare. Dal 16 al 21 aprile anche il ministro della Difesa, Guido Crosetto, il ministro per lo sport e i giovani Andrea Abodi e quello per gli affari europei, il Pnrr e le politiche di coesione Tommaso Foti sono saliti a bordo del veliero ormeggiato nel canale navigabile.

Al fascino senza tempo della nave più bella del mondo si è poi unito il pellegrinaggio delle «Poste dei Perdoni» dell'Arciconfraternita del Carmine che a bordo di Nave Vespucci hanno pregato dinanzi all'altare della Reposizione allestito dall'equipaggio. Visita a sorpresa, infine, del cantante Al Bano, accolto calorosamente dal pubblico. A Pasquetta, dopo la notizia della scomparsa del Papa, Nave Amerigo Vespucci, la cui cappella è chiesa giubilare, ha issato a mezz’asta il Tricolore in segno di lutto: l’organizzazione del Tour Vespucci, nell'impossibilità di riprogrammare in altra data le visite già prenotate a favore della popolazione, ha garantito l’afflusso e ha annullato ogni evento collaterale raccomandando a tutti i visitatori la massima sobrietà e compostezza in rispetto verso il lutto che ha colpito il mondo intero.

Distribuito su una superficie di più di 4.000 metri quadri presso il Castello Aragonese, anche a Taranto il Villaggio IN Italia ha permesso ai visitatori di conoscere l’esperienza del Tour Mondiale e del Villaggio Italia, nata da un’idea del Ministro della Difesa Guido Crosetto, sostenuta dalla Difesa e da 12 Ministeri, con l’obiettivo di promuovere le eccellenze del Made in Italy portando in giro per il mondo la cultura, la storia, l’innovazione, la gastronomia, la scienza, la ricerca, la tecnologia e l’industria che fanno dell’Italia un Paese universalmente apprezzato. Il progetto Tour Mediterraneo Vespucci – Villaggio IN Italia è una produzione in partenariato pubblico-privato di Difesa Servizi S.p.A. e Ninetynine.

La tappa di Taranto ha avuto una copertura informativa di oltre 1.100 pubblicazioni tra quotidiani, siti, tv, radio e agenzie nazionali e locali, 24 milioni di visualizzazioni sui canali social del Tour Vespucci, oltre 2 milioni di interazioni e la creazione di oltre 200.000 contenuti da parte degli utenti che, per commentare, hanno usato principalmente la parola “onore”. Dati che confermano il 'fenomeno Vespucci' già consolidato nel corso del tour intercontinentale.

«Un evento emozionante e memorabile per la città di Taranto che sottolinea ancora una volta quanto sia profondo il legame tra il territorio e le Forze Armate. La sosta in porto dell’Amerigo Vespucci e la presenza del Villaggio IN Italia, è stata occasione per condividere con le migliaia di visitatori lo splendore di una storica nave a vela che unisce al suo ruolo prettamente formativo una rara capacità diplomatica» ha commentato il comandante di Marina Sud, Ammiraglio di Squadra Vincenzo Montanaro.

«Il Villaggio Italia nell'ambito del Tour Mondiale Vespucci è nato per essere un miniexpo itinerante, si è poi evoluto in piattaforma multidisciplinare e di comunicazione divenendo, infine, anche luogo di incontro e dialogo fra popoli e culture» ha commentato Luca Andreoli, Amministratore Delegato di Difesa Servizi spa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)