Sabato 06 Settembre 2025 | 06:01

Taranto, motorista navale morì dopo esposizione all'amianto: vitalizio ai familiari

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Taranto, motorista navale morì dopo esposizione all'amianto: vitalizio ai familiari

Sentenza definitiva del Tribunale che condanna il Ministero della Difesa e il Ministero dell’Interno al riconoscimento dello status di vittima del dovere del maresciallo della Marina militare Francesco Abbate, deceduto nel giugno 2020 a 75 anni

Mercoledì 15 Gennaio 2025, 11:53

TARANTO - È definitiva la sentenza del Tribunale di Taranto che condanna il Ministero della Difesa e il Ministero dell’Interno al riconoscimento dello status di vittima del dovere del maresciallo della Marina militare Francesco Abbate, morto nel giugno 2020 all’età di 75 anni a causa delle patologie causate dall’esposizione all’amianto e ad altri agenti patogeni, e l’inserimento del suo nominativo nella graduatoria, con il diritto dei familiari all’assegno vitalizio a decorrere dalla data della morte del loro congiunto per un importo complessivo di circa 500mila euro. Lo rende noto l’Osservatorio Nazionale Amianto (Ona), che ha assistito nelle azioni legali i figli del militare, Antonia e Luigi Abbate, oggi presidente del Consiglio comunale di Taranto.
Francesco Abbate, in servizio per 40 anni, prima come allievo motorista navale, poi nel ruolo di sottufficiale dei servizi permanenti e successivamente come Maresciallo nel grado di Aiutante con anzianità di grado, aveva contratto fibrosi polmonare e asbestosi a causa della prolungata inalazione di polveri di amianto e altre sostanze nocive presenti sulle navi in cui era imbarcato e negli altri ambienti di lavoro da lui frequentati.

Già nell’estate del 2017 Abbate si era sottoposto ad esami diagnostici che hanno portato alla luce un quadro clinico complesso, spingendo il militare a inoltrare la domanda di riconoscimento di causa di servizio e di status di vittima del dovere, che hanno però ricevuto esito negativo da parte del Ministero. Dopo il decesso della vittima, aggiunge l’Ona, la Commissione Medico Ospedaliera (CMO) emise un pronunciamento positivo sulle patologie come causa determinante di morte. Gli eredi, tuttavia, ricevettero dalla commissione di verifica del Ministero il rigetto della domanda. Per questo motivo, i figli Antonia e Luigi Abbate si sono rivolti all’Osservatorio nazionale amianto per le tutele legali. E’ dunque diventata definitiva la sentenza del giudice del Lavoro Lorenzo De Napoli del novembre scorso, che ha dichiarato, tra l’altro, il diritto dei ricorrenti, quali figli superstiti, in misura del 50% ciascuno, allo speciale assegno vitalizio, nonché agli altri benefici di legge, a decorrere dal 4 giugno 2020.
«Questa sentenza di condanna - ha commentato il presidente dell’Ona Ezio Bonanni - non lascia dubbi sulla grave esposizione all’amianto del Maresciallo, ed è schiacciante anche alla luce dell’indagine tecnico peritale del Tribunale di Taranto. Si tratta dell’ennesimo risultato positivo che ci incoraggia ad andare avanti per la tutela dei nostri uomini in divisa».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)