Lunedì 08 Settembre 2025 | 05:47

Taranto, i Giochi del Mediterraneo portano anche infrastrutture

 
Fabio Venere

Reporter:

Fabio Venere

Taranto, i Giochi del Mediterraneo portano anche infrastrutture

Non solo impianti sportivi, pronti 2 parcheggi da 800 posti

Giovedì 14 Novembre 2024, 12:11

TARANTO - Due aree nel quartiere Salinella per 800 nuovi posti auto. Il commissario straordinario per la realizzazione delle opere dei Giochi del Mediterraneo, Massimo Ferrarese, ha inviato una nota al sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci e ha fatto sapere al primo cittadino che la struttura commissariale da lui presieduta ha individuato due zone che si estendono su una superficie totale di 23mila metri quadrati. E che si trovano, in un caso, poco distante dall’attuale campo B dello “Iacovone” e, nell’altro, invece, quasi di fronte alla tribuna dello stesso stadio. In particolare, quest’ultima area è stata individuata su quelle che, per i tifosi del Taranto Fc e per i residenti, sono le cosiddette “collinette” (che verrebbero spianate) e vicino a quella struttura che quarant’anni fa avrebbe dovuto ospitare un liceo artistico e poi fu ridotta dall’incuria ad un rudere (che invece verrebbe demolita).

Per la cronaca, questi due parcheggi (indispensabili per migliorare la viabilità della zona) verrebbero realizzati sfruttando i notevoli ribassi ovvero gli sconti che le imprese hanno sinora proposto in fase di aggiudicazione degli appalti. Si tratta di risorse finanziarie importanti che, nel caso dello “Iacovone”, ad esempio, consentiranno anche di completare la copertura dell’impianto sportivo e di installare due maxi schermi ai lati opposti della gradinata, uno dunque vicino alla curva nord e uno a pochi metri dalla curva sud.

Nella nota, in estrema sintesi, il commissario Ferrarese chiede al sindaco Melucci di segnalargli eventuali criticità rispetto a queste due aree. Criticità che, peraltro, nel caso ci fossero lo stesso Ferrarese potrebbe comunque superare piuttosto agevolmente in virtù dei suoi poteri straordinari commissariali. I parcheggi, dunque. Se sono sempre necessari in linea generale, lo sono evidentemente ancora di più in un contesto come quello del quartiere Salinella che, da ora e sino al 2026, si caratterizzerà come un vero e proprio Polo sportivo, così come del resto lo definisce lo stesso Ferrarese nella nota inviata a Melucci. Chiaro, anzi piuttosto esplicito, il riferimento del commissario governativo al gran numero di impianti sportivi che, in occasione deli Giochi del Mediterraneo, verranno realizzati e soprattutto notevolmente riqualificati. In particolare, l’elenco degli interventi in programma per questa sorta di Cittadella dello sport del quartiere Salinella comprende: il restyling totale dello stadio “Iacovone”; la trasformazione del PalaRicciardi da luogo in cui si giocava solo a basket in un Centro polifunzionale per l’atletica leggera indoor ma anche per lotta e judo; il Parco urbano sportivo con pista di pattinaggio a rotelle (Skate park), i quattro campi di allenamento per i tennisti e, infine, lo Stadio di atletica leggera nell’ex campo scuola che conterà su una pista ad otto corsie.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)