Venerdì 17 Ottobre 2025 | 08:29

Leonardo, il sito produttivo di Grottaglie fermo 4 mesi per il calo consegne per Boeing 787: poi il programma di diversificazione

Leonardo, il sito produttivo di Grottaglie fermo 4 mesi per il calo consegne per Boeing 787: poi il programma di diversificazione

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Leonardo, a Grottaglie ditta appalto licenzia 35 addetti

Il programma che prevede l’assemblaggio finale del convertiplano AW609 in Italia. L' incontro con le organizzazioni sindacali a Roma

Lunedì 24 Giugno 2024, 17:27

25 Giugno 2024, 08:21

ROMA - Il sito tarantino di Grottaglie dovrà fermarsi per 4 mesi per il rallentamento delle consegne del Boeing 787, ma sarà poi al centro di un programma di diversificazione che prevede l’assemblaggio finale del convertiplano AW609 in Italia. Tra le iniziative anche quella di un laboratorio sui nuovi materiali compositi insieme al gruppo Solvay.

E’ quanto si legge in un comunicato di Leonardo che riporta i contenuti di un incontro con le organizzazioni sindacali, che si è tenuto a Roma nella sede di Unindustria per indicare una ulteriore tappa del percorso di diversificazione del sito produttivo di Grottaglie, stabilimento costruito a suo tempo per il programma Boeing 787 Dreamliner. 

Leonardo - è scritto in un comunicato - nel corso dell’incontro sindacale ha infatti annunciato di aver selezionato il sito di Grottaglie, per le sue caratteristiche peculiari, come sede dove realizzare l'assemblaggio finale del convertiplano AW609 di Leonardo in Italia. Leonardo ha da tempo avviato un percorso di diversificazione presso l’impianto tarantino grazie alle attività industriali relative a programmi di ultima generazione come l’ala dell’Eurodrone, la fusoliera del velivolo elettrico VX4 di Vertical Aerospace, e della fusoliera del prototipo dell’elicottero a pilotaggio remoto Proteus di Leonardo. Questi programmi, in fase embrionale, già oggi assorbono una forza lavoro di oltre 100 risorse.

Sempre a Grottaglie, ha preso forma il nuovo MaTeRIA Lab (Materials Technology Research and InnovAtion Lab), laboratorio di ricerca congiunto tra Leonardo e il gruppo Solvay dedicato allo sviluppo di nuovi materiali compositi e nuovi processi di produzione, fondamentali per il futuro dell’industria aerospaziale. Inoltre, sono in via di allestimento i locali destinati ad ospitare l’Aerotech Campus, corso di alta formazione per laureati in ingegneria, la cui prima edizione a Grottaglie è prevista per l’anno accademico 2024/2025.

«Lo sviluppo di ulteriori iniziative strategiche - è scritto nella nota di Leonardo - ha l’obiettivo di ridefinire nuovi scenari per il sito di Grottaglie nell’ambito della più ampia strategia di Leonardo volta a garantire un futuro sostenibile per la Divisione Aerostrutture, nella quale sono stati già investiti, tra il 2019 e il 2023, circa 300 milioni di euro. Il rallentamento della crescita del rateo produttivo e delle consegne del Boeing 787 impone una fermata dello stabilimento di quattro mesi per allineare i volumi produttivi alle ridotte esigenze nel breve periodo. Il programma 787 si conferma leader del segmento di mercato dei velivoli passeggeri di dimensioni medio-grandi, con ordini (dall’inizio del programma a marzo 2024) per oltre 1.900 velivoli, dei quali oltre 1.100 già consegnati, con prospettive positive per la risalita del rateo produttivo già a partire dall’inizio del 2025».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)