MANDURIA - Una Pessima tra tradizione e innovazione per la sua 281esima edizione. L’introduzione dei droni e il ritorno del settore wedding sono tra le novità dell’edizione 2024, che si svolge a Manduria dal 7 al 12 marzo sempre nell’area mercatale sulla circonvallazione Taranto-Lecce. Con circa 200 espositori provenienti da Puglia, Sicilia, Abruzzo, Lombardia, Lazio, Marche, Calabria e Umbria, la Pessima si svilupperà su una superficie di 6700 metri quadri, di cui 400 dedicati all’area ristoro e 200 all’area baby parking, per garantire comfort e comodità a tutti i visitatori. Saranno inclusi inoltre spazi espositivi esterni, con un’area coperta di 800 metri quadri ed una scoperta di 4000.
Tra le novità di quest’anno, l’introduzione di droni per l’agricoltura di precisione ed il ritorno nel settore wedding degli abiti da sposa, oltre al primo Fuorifiera, un evento organizzato dall’amministrazione insieme al Distretto Urbano del Commercio e che vuole coinvolgere anche gli esercenti del centro storico. Sono numerosi gli eventi e gli appuntamenti che caratterizzeranno la settimana della fiera, cominciando proprio dalla tradizionale “Fiera ti li Ciucci”, che si svolgerà durante l’intera giornata dell’8 marzo ed è dedicata alla sensibilizzazione verso gli animali soprattutto dei più giovani. Numerose le attività in programma tra la mattina e il pomeriggio con la presenza di numerose scolaresche:pet education e pet therapy con dei cani addestrati, un asino di Martina di Franca portato dall’istituto agrario “Gigante ”di Alberobello, i cani da soccorso dell’associazione “Lupi della cava odv”, attività da parte dei responsabili del canile di Manduria e pet fish curata dall’Italian Koi Association, associazione che si occupa di carpe Koi. In chiusura alle ore 18:30 ci sarà un concerto di pizzica con i musicisti trasportati al traino da un cavallo murgese.
Ad arricchire l’esperienza ci saranno convegni, forum e seminari su argomenti quali gestione dei beni artistici, il rapporto tra giovani e lavoro, donne e imprenditorialità, salute e sostenibilità ambientale, nuove opportunità digitali e molto altro. Si comincia l’8 marzo e in onore della festa della donna alle ore 17:30 ci sarà l’incontro sul tema “La donna nei campi”, per proseguire il giorno successivo con “Rete oncologica: dall’accoglienza alla gestione della malattia”, panel di discussione con la relazione degli oncologi Pisconti e Brunetti e della direttrice del distretto sanitario Gloria Saracino. Presenti anche il direttore generale dell’Asl di Taranto Gregorio Colacicco, la direttrice medica dell’ospedale Giannuzzi di Manduria Anna Rita Desantis e il consigliere regionale Enzo Di Gregorio. In serata dalle 18 ci sarà il fuorifiera della Pessima, con “Sbaracco”, shopping en-plein air in tutto il centro di Manduria organizzato da Confcommercio Taranto.
Il 10 marzo alle ore 10 ci sarà “Unreal Museum: Work in progress nel Museo Civico di Manduria”, evento dedicato al museo di Manduria. L’11 marzo doppio evento: alle ore 09:30 sarà la volta di “Acqua, salute e ambiente: dalla gestione all’uso sostenibile della risorsa”, evento dedicato a sensibilizzare la popolazione e anche i più giovani, con la partecipazione degli alunni di sei scuole di Manduria; alle ore 17:00 sarà la volta di “Agricoltura e cambiamenti climatici”, panel organizzato dal comune e Coldiretti. Doppio evento anche l’ultimo giorno: alle ore 10 ci sarà “Monete digitali: opportunità reali”, panel sui pagamenti con le cryptovalute e alle ore 18 ci sarà “Baccano rusticano”, esibizione artistica di danze e balli.