TARANTO - Guaride giurate all’interno dei mezzi e una pattuglia motorizzata dell’istituto di vigilanza convenzionato. Così Kyma Mobilità cerca di risolvere il problema dei vandali del sabato sera.
Da oggi, infatti, per potenziare la sicurezza dei passeggeri e dei conducenti, una pattuglia di vigilanza seguirà gli autobus durante le ore serali delle giornate prefestive e festive, nelle corse in partenza dal porto mercantile per Statte, Paolo VI, San Vito, Tramontone - Lama.
Un incremento dei casi di aggressione e sassaiole era stato notato e denunciato dalle organizzazioni sindacali nell’ultimo anno. Sono stati 31 gli autobus presi di mira nel 2023 e già tre dall’inizio di quest’anno, con danni ingenti, che hanno tenuto fermi in officina mezzi che avrebbero potuto servire la collettività. Non sono bastate a fermare i vandali, le cabine protettive che coprono tutto lo spazio di guida, installate nei nuovi bus. Il problema aveva portato nei giorni scorsi Filt Cgil, Fit Cisl e Uil Trasporti a chiedere l’intervento della prefetta Paola Dessì. «Non sono cose che accadono solamente nei quartieri periferici - aveva spiegato Francesco Zotti, segretario Filt Cgil Taranto - nei giorni festivi e prefestivi questo genere di atti di aggressività sono accaduti in tutta la città».
Intanto, Kyma Mobilità fa sapere che la pattuglia motorizzata dell’istituto di vigilanza potrà intervenire anche su chiamata della Centrale operativa in caso di attivazione dell’allarme “Red Button”: si tratta di un bottone rosso che si trova vicino al posto di guida e che il personale può attivare in caso di pericolo.
«Con queste iniziative – ha dichiarato il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci - abbiamo accolto le richieste delle organizzazioni sindacali che hanno sollecitato a più riprese iniziative concrete per aumentare la sicurezza degli autisti e dei passeggeri, in grado di contrastare efficacemente gli atti vandalici ai danni dei mezzi di Kyma Mobilità e, inoltre, gli episodi di intolleranza a bordo degli autobus». Durante la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa legata alla sicurezza, il primo cittadino ha sottolineato che si tratta di una prima risposta, alla quale ne seguiranno altre. «Azioni - ha aggiunto - che avranno maggiore incisività se affiancate da altre messe in atto dalle Istituzioni deputate al controllo del territorio: se una comunità è coesa si possono conseguire importanti risultati».
Da oggi, insomma, il sabato e la domenica, a bordo di alcuni bus negli orari più caldi, sarà presente una guardia giurata. Inoltre, l’azienda fa sapere che al Terminal Cimino, l’istituto di vigilanza avrà il compito di chiudere e riaprire la parte della struttura riservata al pubblico. La sala d’attesa e i servizi igienici saranno chiusi alle ore 00.30 e riaperti alle ore 5.
La soluzione trovata da Kyma Mobilità potrebbe aiutare questi lavoratori a sentirsi più al sicuro e soprattutto a scongiurare nuove aggressioni e atti di vandalismo in attesa delle nuove misure annunciate dal sindaco.