SAN MARZANO DI SAN GIUSEPPE - Si rinnova anche quest'anno in San Marzano di San Giuseppe, la tradizionale manifestazione della ''Festa delle Musiche Popolari'', giunta ormai alla sua IV^ Edizione. L' evento, come per i precedenti appuntamenti, con ingresso libero, in data 16 febbraio 2024, alle ore 20:30, sarà ospitato nell'ampia e bella sala circolare del ristorante "Le Mie Regine", in via Raffaele Lonoce.
L'avvenimento, promosso nel 2019 da giovani ragazzi del luogo e di paesi limitrofi, ha come fine la valorizzazione del ricco e prezioso patrimonio canoro e musicale appartenente ai tanti comuni del territorio salentino. Una passione che continua a essere coltivata sempre più dai giovani di oggi che, come per le generazioni passate, si sentono orgogliosi e fieri custodi della loro cultura che, nei suoi contenuti, ha molto della propria storia popolare e di vita contadina.
Di tutto questo sono anche testimonianza le ''tarante'' tipiche di San Marzano di S.G., comune di origini ''arberesh'', tuttora custode dei costumi e dell'antica lingua albanese. In questo comune, sino agli anni 70, in alcune case, erano ancora praticati, quasi sempre da donne anziane, balli e danze per essere liberati dal ''tarantismo'', cioè quella condizione che costringeva alla sofferenza fisica e mentale chi veniva pizzicato dal ragno. Balli e danze che nel passato illudevano tutti di poter guarire dal veleno del ragno da cui si veniva morsi, ma che, in realtà, erano un modo per esorcizzare la sofferenza della fame e della solitudine in tanti tempi tristi.