Sabato 06 Settembre 2025 | 12:47

Taranto, «Maria Pia» al traguardo del secolo

 
Maria Pamela Giufrè

Reporter:

Maria Pamela Giufrè

Taranto, «Maria Pia» al traguardo del secolo

La scuola ha compiuto 100 anni festeggiando con gli ex alunni

Giovedì 21 Dicembre 2023, 12:30

TARANTO - Una scuola secolare. Ha compiuto 100 anni il Maria Pia di Taranto. Un traguardo importante che è stato festeggiato con il coinvolgimento di diverse realtà territoriali e di ex alunni eccellenti, come la campionessa di nuoto Benedetta Pilato. Celebrazioni sulla scia di questo primo secolo di vita dell’Istituto d’istruzione superiore presieduto dalla dirigente scolastica, Giovanna Santoro. La sua è la quattordicesima presidenza di questa storica scuola.

Le iniziative, all’interno dell’istituto, in via Galilei, hanno occupato l’intera giornata di martedì, trascorsa all’insegna di filmati sulla storia della scuola, riconoscimenti e mostre storiche, senza tralasciare la modernità, caratteristica peculiare del Maria Pia. L’evento è infatti stato trasmesso in diretta sul canale Youtube della scuola. «Abbiamo voluto ricostruire la storia del Maria Pia - afferma la preside Santoro - ma anche la sua continua evoluzione, grazie soprattutto all’instancabile impegno di tutto il personale che si è alternato in questi cento anni».

La dirigente scolastica ricorda che «L’Istituto “Principessa Maria Pia” fu fondato a Taranto nel 1923 come scuola privata di Avviamento Professionale per la Donna, per volere di Filomena Martellotta, eccelsa educatrice capace di assegnare alla formazione scolastica un ruolo fondamentale per l’emancipazione culturale e sociale delle donne. La scuola fu intitolata alla principessa Maria Pia di Savoia poiché, per volontà della casa regnante e, soprattutto, della stessa principessa, si voleva permettere alle ragazze di coniugare una solida preparazione culturale di base con quelle attività peculiari per le donne del tempo, come saper cucire, cucinare, gestire la casa, ricevere gli ospiti».

In questa scuola, Martellotta creò anche un laboratorio per la lavorazione del bisso, preziosa fibra ricavata dalla Pinna Nobilis del mare tarantino; e poi un asilo per accogliere i figli delle donne impegnate nei campi. E quando, nel 1951, fu istituito un corso sperimentale che permetteva alle giovani con licenza media di accedere agli studi per l’insegnamento di Economia domestica e Lavori Femminili, il Maria Pia fu l’unica scuola italiana ad adottare questa sperimentazione. Fu da qui che nacquero ufficialmente gli Istituti Tecnici Femminili, consentendo così l’accesso delle diplomate alle facoltà universitarie. Poi, nel 1961, fu istituito il Centro Ricreativo Artistico Sportivo (CRAS), con l’intento di avviare le atlete del gruppo sportivo scolastico alle attività federali del CONI.

Dopo l’avvio del corso quinquennale ad indirizzo Biologico-Sanitario, negli anni successivi, furono richieste ed avviate altre sperimentazioni fino agli attuali indirizzi: Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate; indirizzo tecnico nel settore tecnologico con il corso di Chimica, Materiali e Biotecnologie con l’articolazione Biotecnologie Sanitarie, nel settore economico con il corso di Amministrazione Finanza e Marketing e con l’articolazione di Relazioni Internazionali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)