TARANTO - Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sarà presente il 14 novembre a Taranto all’inaugurazione della quarta edizione del Festival della Cultura Paralimpica, manifestazione ideata e promossa dal Comitato Italiano Paralimpico che si svolgerà fino al 17 novembre presso l’Arsenale Militare Marittimo e in altri luoghi della città di Taranto.
I dettagli sono stati illustrati oggi in una conferenza stampa a Taranto. «La presenza del presidente Mattarella - ha commentato il presidente del Cip, Luca Pancalli, in collegamento durante la presentazione dell’iniziativa nel Salone degli Specchi del Palazzo di Città - è per noi motivo di grande orgoglio. In questi quattro anni è stato un attento osservatore e sostenitore della nostra piccola famiglia, la sua presenza nobilita il Festival e la città di Taranto».
Pancalli ha poi affermato che «l'obiettivo della manifestazione è investire nel capitale umano del nostro paese e contagiare virtuosamente i territori che ospitano l’evento per un’Italia che, grazie al paralimpismo, sia sempre più unita».
Si svolgerà dal 14 al 17 novembre nell’Arsenale Militare Marittimo e in altri luoghi della città di Taranto la quarta edizione del Festival della Cultura Paralimpica, manifestazione ideata e promossa dal Comitato Italiano Paralimpico. Per la giornata di apertura, alle ore 11, è annunciata la presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. «Un programma ricco di incontri, talk, mostre, documentari - ha commentato il sindaco Melucci in sede di presentazione - e momenti di intrattenimento dedicati allo sport e all’inclusione con il Comitato Italiano Paralimpico. Sarà entusiasmante ospitare nella nostra città i campioni dello sport paralimpico e ascoltare dal vivo le storie che li hanno resi grandi».
Le tre giornate saranno caratterizzate dal nuovo format 'wetalk', una serie di 12 incontri, per conoscere le atlete e gli atleti protagonisti dello sport paralimpico: il 15 novembre alle ore 10 Giacomo Perini (canottaggio), alle 11 Eleonora De Paolis (canoa) e Giuseppe Romele (sci nordico), alle 12 Rossana Pasquino (scherma in carrozzina); il 16 novembre alle 10 Rosa Efomo De Marco (badminton), alle 11 Francesca Tarantello e la sua guida Silvia Visaggi (triathlon), Riccardo Maino e Matteo Falchi (ginnastica artistica e nuoto), alle 12 Gaia e Sara Maragno (nuoto); il 17 novembre alle 10 Bryan Ramirez (calcio), alle 11 Donato Grande (powerchair football), Maria José Jorio (atletica), alle 12 Marcello Bernabeo (pallacanestro).
ll 15 novembre, alle ore 13, sarà proiettato il primo docufilm dedicato al mondo della pallacanestro in carrozzina: 'Tiro Libero - Basketball World Cup'. Il 17, sempre alle ore 13, Raoul Bova insieme agli altri attori della nuova serie TV che andrà in onda sulle reti Mediaset, dal titolo 'I fantastici 5' (Fiorenza D’Antonio, Enea Barozzi, Chiara Bordi, Vittorio Magazzù) presenteranno il progetto e risponderanno alle domande dei partecipanti. La storia racconta l’attività sportiva, le difficoltà, le passioni e le relazioni di un gruppo di atleti paralimpici della Società Sportiva di Atletica Leggera Nova Lux e del loro allenatore.