Martedì 09 Settembre 2025 | 20:50

Tombolata vivente per raccontare la provincia di Taranto

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Tombolata vivente per raccontare la provincia di Taranto

Mercoledì 4 gennaio si terrà nel piccolo borgo di Uggiano Montefusco, frazione di Manduria

Domenica 01 Gennaio 2023, 13:29

TARANTO - Nel piccolo borgo di Uggiano Montefusco, frazione di Manduria (Taranto), si terrà mercoledì 4 gennaio «La tombolata vivente: solidarietà, musica e comunità», un’originale iniziativa ideata dal Gruppo Culturale Aracne. Patrocinata dal Comune, la Tombolata è il risultato della sinergia tra diverse associazioni del territorio: Naturalmente a sud, Cooperativa Rinascita, Popularia, Oltre, Ce Tiempi, Agesci Manduria 1.

L’idea alla base dell’evento è quella di dar vita a un progetto di valorizzazione del ricco patrimonio materiale e immateriale del territorio. Lo spettacolo ha l’obiettivo principale di coinvolgere la comunità locale, attraverso la partecipazione attiva di 90 adulti e bambini che saranno gli ambasciatori delle tradizioni e degli elementi identitari (prodotti tipici, canti e stornelli popolari, elementi della religiosità popolare, monumenti). Si inizia alle 17.30 con una parata per le vie del paese, in cui i novanta numeri viventi si presenteranno al pubblico con al seguito gli Sbandieratori e musici di Avetrana. Arrivati in Piazza Castello, cuore del paese, dopo l’esibizione degli sbandieratori, alle 18.30 inizierà il gioco vero e proprio. Ad ogni estrazione, il numero vivente spettacolarizzerà l’elemento del territorio (individuato sulla base di uno studio preliminare della numerologia legata al patrimonio e alle tradizioni locali), posizionandosi nello spazio corrispondente del grande tabellone.

La serata sarà arricchita da intermezzi musicali. Due i tombolieri d’eccezione, l’attore Simone Franco e la conduttrice radiofonica Anna Leccese, che guideranno il gioco, parlando di numeri e curiosità, coinvolgendo il pubblico e i novanta numeri viventi. Le cartelle potranno essere ricevute in cambio di un obolo volontario, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)