Sabato 06 Settembre 2025 | 11:05

Cyberbullismo, l'iniziativa di Unicef e Comune di Taranto nelle scuole

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Cyberbullismo a Bari, in Rete vessato uno studente su due

Con due volontari in un percorso di contrasto al cyberbullismo all’interno delle scuole di Taranto, focalizzato in particolare su studenti e studentesse della secondaria di primo e secondo grado

Martedì 18 Ottobre 2022, 19:36

TARANTO - È stato presentato oggi a Taranto il progetto di servizio civile che coinvolge l’amministrazione comunale e il comitato provinciale dell’Unicef, che impegnerà due volontari in un percorso di contrasto al cyberbullismo all’interno delle scuole di Taranto, focalizzato in particolare su studenti e studentesse della secondaria di primo e secondo grado.

A illustrare i dettagli dell’iniziativa sono stati l’assessore alla Pubblica Istruzione Maria Luppino, l’assessore ai Servizi Sociali Luana Riso e la presidente del comitato Unicef di Taranto, Anna Rano. Il progetto si ispira nei principi all’obiettivo 4 dell’Agenda 2030 dell’Onu, ossia «fornire un’educazione di qualità equa e inclusiva, e un’opportunità di apprendimento per tutti». Sarà attraverso attività educative, attività rivolte alle famiglie, attività con i docenti, seminari e laboratori di formazione sulle tematiche del progetto, che si perseguirà l'obiettivo di creare una rete tra i vari soggetti della comunità educante, individuati grazie alla mappatura del territorio e che lavorano per il contrasto e la prevenzione del cyberbullismo.

«Siamo lieti di sostenere questo processo formativo - ha sottolineato l’assessore Luppino - perché si avvertiva profondamente l’esigenza di intervenire in tal senso. Dopo due anni di pandemia, anche a causa di un uso sempre più penetrante della comunicazione digitale, e non sempre corretto, avevamo raccolto dalle scuole un’autentica richiesta di supporto, che possiamo soddisfare proprio grazie a questo progetto». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)