In Puglia e Basilicata
Verso il voto
Il Municipio di Taranto
14 Maggio 2022
Fabio Venere
LISTE CANDIDATO SINDACO MELUCCI
LISTE CANDIDATO SINDACO MUSILLO
LISTE CANDIDATO SINDACO BATTISTA
LISTE CANDIDATO SINDACO ABBATE
TARANTO - Dalle ore 12,01 di oggi è iniziata, formalmente (di fatto era già iniziata), la campagna elettorale per le elezioni amministrative del prossimo 12 giugno. Partiti e movimenti civici si sono recati a Palazzo di Città negli uffici della segreteria generale per depositare le liste con i 32 candidati alla carica di consigliere comunale (con i candidati sindaco ad esso collegati). Già la giornata di ieri, dalle ore 8 alle 20, ha visto una nutrita partecipazione. Per quel che riguarda il centrosinistra, già da ieri sera, aveva già depositato tutti i simboli che faranno parte dello schieramento.
Si avvicina il voto, dunque. Del resto, il quadro politico è ormai - e non da oggi - piuttosto delineato. I candidati alla carica di sindaco sono quattro e le liste sono ventisette. Dunque, i candidati alla ricerca di uno dei 32 seggi in Consiglio comunale sono 834 circa. Rispetto al 2017, ci sono 300 candidati consiglieri in meno, ma cinque anni fa le liste presentate furono 37 (10 in più).
I candidati alla carica di sindaco dunque sono quattro che si riportano di seguito: Luigi Abbate; Massimo Battista; Rinaldo Melucci e Walter Musillo. In particolare, per quel che riguarda le liste a sostegno dei candidati sindaco, Abbate, giornalista televisivo locale, ne ha tre («Taranto senza Ilva», «Taranto next generation» e «Partito meridionalista»), anche Battista - ex Cinque Stelle e operaio cassintegrato Ilva in Amministrazione straordinaria - tre («Una città per cambiare», «Taranto città normale», «Periferie al centro») mentre le altre 21 liste si dividono tra Melucci (11, centrosinistra) e Musillo (10), centrodestra.
Andando più nel dettaglio, il candidato sindaco progressista si schiera con: Partito democratico; Movimento Cinque Stelle; Più Centrosinistra; Con Taranto; Psi - Pri; Taranto popolare; Taranto mediterranea; Taranto 2030; Taranto Crea; Europa Verde e Movimento Autonomi e Partite Iva.
Il candidato sindaco del centrodestra, infine, si presenta al voto con i simboli di: Patto popolare; Patto per Taranto; Forza Italia; Fratelli d’Italia; Prima l’Italia; Taranto Davvero; Insieme; Movimento sportivo; Noi con l’Italia e At6.
Tra le liste, tra i candidati pronti ai nastri di partenza, sono molti (quasi tutti a dire il vero) i consiglieri comunali e gli assessori uscenti che hanno fatto parte dell’Amministrazione comunale in carica dal luglio del 2017 sino al 26 novembre del 2021. Per dirla tutta, ci sono esponenti politici (in un paio di casi) costantemente in carica sin dal lontano 2005 o dal 2007. Ma poi, per carità, ci sono anche dei volti nuovi. A liste consegnate, inizia ora la campagna elettorale e la parola passerà agli elettori. Astensionismo (sarà elevato?) permettendo.
GLI ALTRI COMUNI - In provincia di Taranto, si vota anche in altri sei comuni: Martina Franca; Castellaneta; Palagiano; Mottola; Sava e Leporano.
A Martina Franca, i candidati sindaco sono tre: Gianfranco Palmisano (centrosinistra); Mauro Bello (centrodestra) e Antonio Lafornara (Movimento Autonomi e partite iva). Le liste sono, in totale, 13. A Castellaneta, i candidato sindaco sono tre: Gianni Di Pippa (centrosinistra); Alfredo Cellamare (centrodestra) e Simone Giungato, civico. Le liste presentate sono 15. Anche a Palagiano, i candidati sindaco sono tre: Domiziano Lasigna, sindaco uscente (centrosinistra); Donatello Borracci (centrodestra) e poi Pietro Rotolo, civico. Le liste sono 12.
A Mottola i candidati sono 4: c’è il sindaco uscente, Giampiero Barulli (M5s), Giovanni Quero (centrodestra, Leopoldo Rogante (centrosinistra), Angelo Lattarulo, civico. Le liste sono 14.
a Sava, i candidati sindaco sono due: Gaetano Pichierri (centrodestra), e Giulio Rossetti (centrosinistra). Le liste sono complessivamente 14.
E a Leporano, infine, i candidati sindaco sono 3 Angelo D’Abramo, Vincenzo Damiano e Filippo Pavone. Tutti civici, due ex sindaci (D’Abramo e Damiano) e il figlio di un ex primo cittadino (Pavone). Le liste sono tre.
Altri contenuti dalla Sezione:
i più visti della sezione
PRIMO PIANO
LE MONOGRAFICHE DELLA GAZZETTA
Lascia un commento:
Condividi le tue opinioni su