Playoff e playout nel calcio dilettanti. Ieri abbiamo provato a fare chiarezza sulla Serie D e sull’Eccellenza.
Qualora la Alto Tavoliere San Severo (Girone H dell’Interregionale) si salvasse, retrocederebbero in Promozione Galatina, Novoli e una fra Bisceglie e Aradeo, che spareggeranno a data da destinarsi, al “Di Liddo”, stadio appena rinnovato della cittadina adriatica.
In caso contrario e le retrocessioni annoverassero tre pugliesi (oltre ai dauni, Manfredonia e Sporting Fulgor, già cadute nel livello regionale) il playout riguarderebbe Bisceglie e Barletta (al “Manzi-Chiapulin”), con l’Aradeo che va a comporre un melanconico trio salentino.
PROMOZIONE - A Nord, Terlizzi costringe la Fortis Altamura a provare nuovamente a salire in Eccellenza con i playoff (lo scorso anno fu battuta dal Corato). Vinto d’ufficio quello col Martina (+15 il vantaggio), i murgiani debbono attendere l’esito di Mola-Ordona. Se vincessero i foggiani, la Fortis affronterebbe un’avversaria che ha concluso la stagione regolare a -7 dal 2° posto, «ingannando» la norma dell’eccesso di distacco.
Retrocesse Polimnia Polignano e Ascoli Satriano (-10 dalla quintultima), l’unico playout vedrà sfidarsi Monte Sant’Angelo e Spinazzola (2-0 e 0-1 negli scontri diretti con Noicattaro, già salvo).
A Sud, tornato nel #campionatodipuglia Brindisi, salta il primo turno Mesagne (pari nei confronti diretti con Ostuni, 0-0 e 1-1, miglior differenza reti dei mesagnesi, +30 contro +27), Ostuni e Tricase si batteranno nella “semifinale”. Retrocedono in Prima Massafra e Sava (-21 dal quintultimo posto), Talsano-Copertino la sfida salvezza, la Salento Leverano (0-1 e 4-1 per i leccesi i confronti diretti con i tarantini) resta tra i cadetti.
Vito Prigigallo