Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 10:00

I miti dell’antichità in scena al Teatro Greco di Siracusa

I miti dell’antichità in scena al Teatro Greco di Siracusa

 
Alessandro Salvatore

Reporter:

Alessandro Salvatore

I miti dell’antichità in scena al Teatro Greco di Siracusa

Si parte con lo spettacolo Edipo a Colono di Sofocle, l’ultima tragedia del poeta ateniese, messa in scena con la regia di Robert Carsen

Domenica 24 Agosto 2025, 09:03

Siracusa torna a farsi teatro di mito e riflessione grazie a Rai Cultura, che questa sera alle ore 21.15 porterà su Rai5 una serata interamente dedicata alle rappresentazioni classiche dell’ancestrale cavea greca. Si parte con lo spettacolo Edipo a Colono di Sofocle, l’ultima tragedia del poeta ateniese, messa in scena con la regia di Robert Carsen. L’opera racconta l’arrivo del re cieco a Colono, presso Atene, sorretto da Antigone e Ismene. Un tempo fuggiasco e temuto, ora Edipo è ricercato da tutti: secondo l’oracolo, la città che avrà la sua tomba sarà invincibile. A guidarlo verso il suo destino, tra silenzi e accoglienza, è il re Teseo, in una lettura che Carsen lega al tema contemporaneo dell’ospitalità e della dignità dell’uomo.

A seguire, dal tempio greco siciliano, il programma Punto Nave-Mappe per l’immaginario condurrà gli spettatori nel dietro le quinte della stagione teatrale dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico, esplorando il filo rosso «Destino e libertà» insieme alla grecista Giuseppina Norcia. Il viaggio toccherà le riletture moderne di Elettra di Roberto Andò, che sottrae il mito al solo dolore, Lisistrata di Serena Sinigaglia, donna ribelle e sensuale, e l’Iliade secondo Giuliano Peparini, capace di fondere danza e parola. Un racconto corale, con protagonisti Sonia Bergamasco, Giuseppe Sartori, Anna Bonaiuto e Lella Costa, e con la regia televisiva di David Dopplicher, per una serata che non celebra solo il passato, ma invita a riscoprire il suo dialogo con il presente. Attraverso i riverberi culturali dell’antichità che palpitano da sempre nel teatro siracusano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)