LECCE – Ballare sotto le stelle, circondati dalla maestosità di una cava millenaria, mentre i migliori DJ del pianeta fanno vibrare la terra con il loro sound. Questo è Panorama Festival, che dal 14 al 16 agosto 2025 torna per la sua quinta edizione nelle spettacolari Cave del Duca di Lecce, portando con sé un’ondata di musica elettronica d’avanguardia e un messaggio forte: cultura, sostenibilità e bellezza possono coesistere.
La line-up è da capogiro: sul palco si alterneranno nomi leggendari e astri nascenti della scena elettronica internazionale. La magnetica Peggy Gou, star globale autrice del brano di incredibile successo 'It Goes Like Nanana' che ha fatto ballare tutto il mondo e scalato le vette delle classifiche musicali mondiali, fondatrice dell’etichetta Gudu e apprezzata per i suoi set che uniscono techno e house con influenze di pansori coreano; il pluripremiato Black Coffee, ambasciatore della house sudafricana e vincitore di un Grammy, celebre per un sound che fonde soulful vocals, Afropolitan polyrhythms e jazz futurista; l’energico PAWSA, la cui signature tech-house dal gusto old-school conquista il dancefloor con selezioni curate al dettaglio; Solomun, bosniaco-tedesco cresciuto ad Amburgo e fondatore dell’etichetta Diynamic, apprezzato per le sue produzioni deep house melodiche e i suoi set ipnotici; il giovanissimo Mochakk (Pedro Maia), ventiduenne brasiliano noto per il progetto Mochakk Calling, giovane prodigio che ha conquistato le lineup dei festival e delle venue più importanti di tutto il mondo, ritagliandosi uno spazio considerevole tra i big della scena; il pioniere della minimal techno Marco Carola, partenopeo di nascita, in console dagli anni ’90, fondatore di Music On e celebre per i suoi set da 24 ore come al Sunwaves; il raffinato Luciano, svizzero-cileno, co-fondatore del collettivo Cadenza, punto di riferimento della scena House, con i suoi set che richiamano il sound di Detroit; il duo inglese Prospa (Harvey Blumler & Gosha Smith), artefici della hit "Prayer" scelta come Hottest Record da Annie Mac, che con la loro etichetta Rave Science miscela classic rave, breakbeat e house moderno; il potente duo venezuelano Miguelle & Tons, con base a Miami, con una proposta di sonorità house contaminate da ritmi latinoamericani; il celebre Damian Lazarus, visionario della dancefloor e mente dietro l’etichetta Crosstown Rebels, noto per i suoi set al crepuscolo e le sonorità psichedeliche; Ahmed Spins, marocchino di Casablanca, DJ e producer laureato in finanza al Northeastern University e noto per la sua Afro-House trascinante; Annicka, artista divisa tra New York e Los Angeles, specializzata nella minimal melodic house e apprezzata per le sue tracce eleganti pubblicate su diverse etichette internazionali; da Chicago Cole Knight, DJ, produttrice e vocalist, nota per l’EP "Freak" pubblicato per HE.SHE.THEY. Records e per un sound che miscela house, techno e breakbeat; Cristina Lazic, italiana di nascita e londinese d’adozione, che si affermata sulla scena grazie alle uscite per Crosstown Rebels e Moxy Muzik, con performance in locali iconici come Hï Ibiza e Burning Man; KOKO, DJ e producer colombiano di base a New York, celebre per la sua Bass House e Tech House con influssi latini e sonorità anni ’80 e per aver suonato in apertura ad artisti come Daddy Yankee e J Balvin; Matisa, romana di nascita e oggi attiva a Milano, conosciuta per il suo sound luminoso e per il mix "Recognise", nato dall’esplorazione vinilica delle sonorità ’90 fino a quelle di oggi, in arrivo prossimamente con il suo album d’esordio.
Un'esperienza immersiva e multisensoriale, in un luogo unico: le Cave del Duca, un anfiteatro naturale che può accogliere oltre 10.000 spettatori, saranno l’unica venue dell’intero festival, confermando il successo dell’edizione precedente. La scenografia mozzafiato sarà arricchita da installazioni artistiche, giochi di luce e scenografie immersive, per un viaggio che unisce musica, arte e natura.
Panorama Festival non è solo musica: è un vero ecosistema culturale sostenibile. Anche quest’anno si rinnova l’impegno per l’ambiente con progetti concreti: dalla riforestazione del Salento con alberi autoctoni, alla collaborazione con Plastic Free per la pulizia delle spiagge, fino agli interventi strutturali per rendere le Cave del Duca un luogo sempre più efficiente e rispettoso del territorio.
Info e biglietti: www.panorama-festival.it