Per chi non è riuscito a partecipare al Festival di Sanremo e sogna di portare la canzone italiana all’Eurovision c’è la quarta edizione del «San Marino Song Contest» che nella serata tv clou di oggi sarà aperto dall’esibizione del super ospite Al Bano. Il cantante di Cellino San Marco si esibirà in apertura con due brani e poi riceverà il Premio alla Carriera da parte del Segretario del terzo Stato più piccolo d’Europa Federico Pedini.
Presentato da Flora Canto e Francesco Facchinetti, il «San Marino Song Contest 2025» sarà trasmesso in diretta tv e radio alle 20.30 su San Marino RTV, Radio San Marino, Rai Radio2 in simulcast con la conduzione di Martina Martorano (anche in Visual sul canale 202), RaiPlay, RaiPlay Sound e in Dab+ tramite il consorzio Media Dab, e vedrà la partecipazione di 20 artisti in gara provenienti da sei Paesi europei: per l’Italia Bianca Atzei, Boosta, Vincenzo Capua, il pugliese Pierdavide Carone fresco vincitore del talent «Ora o mai più» che si esibirà col brano «Mi vuoi sposare?», Marco Carta, Luisa Corna, Elasi, Haymara, Gabry Ponte col tormentone sanremese «Tutta l’Italia», Questo e quello, Silvia Salemi, Taoma, The Rumpled e Giacomo Voli; per l’Albania Besa; per la Svezia CuRLi; per la Slovenia KiNG FOO; per San Marino Paco; per il Belgio Angy Sciacqua e per l’Ucraina Teslenko.
Il «San Marino Song Contest», che in questa edizione conta la novità di un cast internazionale e che avrà una copertura mediatica intercontinentale, avrà un solo vincitore che potrà fregiarsi del titolo di portabandiera della Repubblica all’Eurovision Song Contest 2025, in programma dal 13 al 17 maggio a Basilea.