Dall’amore che scorre nelle lettere parigine del XII secolo ai primi sentimenti inseguiti online, dai matrimoni riparatori (e altri colpiti dal malocchio) all’immigrazione sentimentale negli Stati Uniti nella Seconda Guerra Mondiale. È il viaggio nel caleidoscopio dell’amore proposto da Rai Cultura oggi giorno di San Valentino su Rai Storia. Alle 8.45 e in replica alle 14.15, Paolo Mieli e il professor Alessandro Barbero raccontano a «Passato e Presente» l’epistolario di Eloisa e Abelardo, storia d’amore consumatasi a Parigi all’inizio del XII secolo, un’epoca di rinascita demografica, economica e culturale che muta il volto dell’Europa.
Alle 12, Luigi Comencini, il padre cinematografico di Pinocchio, firma la sua inchiesta datata 1978 «L’amore in Italia», racconta le storie quotidiane di vecchi e giovani, meridionali e settentrionali, ricchi e poveri. Poi ancora gli «Amori di latta» dei giovani di oggi, a confronto con i giovani degli anni ‘60, ‘70, ‘80 sono di scena alle 16.15 sempre su Rai Storia. I primi baci in ascensore e i diari segreti ancora scritti a penna. Ma anche gli amori inseguiti online.
Il viaggio «valentiniano» si conclude oltreoceano con «Spose di guerra», in onda alle 22, che racconta come, durante la Seconda guerra mondiale, molti soldati americani ritornarono in patria con mogli e compagne straniere e con i figli nati dalle loro relazioni, dando vita a una sorta di immigrazione sentimentale che portò negli Stati Uniti tra il 1946 e il 1950 oltre centomila spose di guerra.