Sabato 25 Ottobre 2025 | 21:29

L’atleta e l’uomo nella serie tv dedicata a Senna

L’atleta e l’uomo nella serie tv dedicata a Senna

 
Alessandro Salvatore

Reporter:

Alessandro Salvatore

L’atleta e l’uomo nella serie tv dedicata a Senna

Venerdì 29 Novembre 2024, 09:37

«Prima ancora di salire su una macchina sapevo di essere nato per correre. So di poter essere un campione». A parlare è Ayrton Senna, la leggenda del folle sport dei motori, interpretato da Gabriel Leone nella nuova serie Netflix. Oggi in uscita, con sei episodi, con il lavoro cinematografico diretto Vicente Amorim, con la collaborazione di Julia Rezende, e la produzione è gestita da Gullane in partnership con Senna Brands e la famiglia del pilota, garantendo un’autenticità e un rispetto profondi per la memoria del compianto eroe della Formula Uno.

In Senna è si sviluppa la storia del tre volte campione del mondo, dall’inizio della carriera automobilistica, passando per il trasferimento in Inghilterra per competere nella Formula Ford, fino al tragico incidente di Imola. Nel corso di sei episodi, la serie descriverà, per la prima volta, il percorso di superamento di ostacoli, alti e bassi, gioie e dolori dell’automobilista brasiliano morto a soli 34 anni per un incidente sulla pista di Imola, esplorando la sua personalità e le sue relazioni.

Il punto di partenza della serie sarà l’inizio della carriera agonistica del tre volte campione di Formula 1, quando si trasferì in Inghilterra per gareggiare nella Formula Ford, fino al tragico schianto alla curva tamburello del Gran Premio di San Marino dell’1 maggio 1994.

Senna promette molto di più di una semplice biografia, allarga la lente di ingrandimento sulla vita intima del campione della velocità, puntando soprattutto a farlo conoscere a chi è all’oscuro della sua leggendaria pagina sportiva. Trent’anni dopo la tragedia che ha lasciato un vuoto incolmabile sulle piste di Formula Uno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)